Fantaccione, Francesca
(2025)
Modellazione SPH di sistemi galleggianti per l'energia marina: simulazioni 2D e 3D con il software DualSPHysics.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il presente lavoro di tesi si concentra sull’analisi del comportamento dinamico di strutture
galleggianti, sia libere che ancorate, attraverso simulazioni numeriche basate sul metodo
Smoothed Particle Hydrodynamics (SPH) implementato nel software DualSPHysics.
L’obiettivo principale è stato la riproduzione numerica di due casi studio presenti in
letteratura, con particolare attenzione alla validazione del modello e all’analisi di
sensitività rispetto ai parametri chiave della simulazione.
Sono stati condotti due casi studio: uno bidimensionale, in cui una boa galleggiante è
soggetta all’azione di onde regolari senza vincoli, e un modello tridimensionale, nel quale
la boa galleggiante è ancorata al fondale tramite un sistema di ormeggio modellato con
MoorDyn. Il confronto tra i risultati ottenuti e i dati sperimentali ha evidenziato una buona
corrispondenza qualitativa e quantitativa, pur con alcune discrepanze.
L’analisi di sensitività ha permesso di valutare l’impatto di diversi parametri sulla stabilità
e accuratezza della simulazione. In particolare, è stato osservato che la scelta della
distanza interparticellare dp influenza significativamente la riproduzione dei fenomeni
fisici.
Infine, il lavoro ha messo in evidenza il potenziale dell’accoppiamento tra DualSPHysics
e MoorDyn per la modellazione di strutture galleggianti ancorate, mostrando come tale
metodologia possa essere uno strumento efficace per studi preliminari di ingegneria
marittima e offshore. L’elaborato include una guida dettagliata sulla configurazione dei
modelli, con l’obiettivo di agevolare futuri studi e applicazioni in questo ambito.
Abstract
Il presente lavoro di tesi si concentra sull’analisi del comportamento dinamico di strutture
galleggianti, sia libere che ancorate, attraverso simulazioni numeriche basate sul metodo
Smoothed Particle Hydrodynamics (SPH) implementato nel software DualSPHysics.
L’obiettivo principale è stato la riproduzione numerica di due casi studio presenti in
letteratura, con particolare attenzione alla validazione del modello e all’analisi di
sensitività rispetto ai parametri chiave della simulazione.
Sono stati condotti due casi studio: uno bidimensionale, in cui una boa galleggiante è
soggetta all’azione di onde regolari senza vincoli, e un modello tridimensionale, nel quale
la boa galleggiante è ancorata al fondale tramite un sistema di ormeggio modellato con
MoorDyn. Il confronto tra i risultati ottenuti e i dati sperimentali ha evidenziato una buona
corrispondenza qualitativa e quantitativa, pur con alcune discrepanze.
L’analisi di sensitività ha permesso di valutare l’impatto di diversi parametri sulla stabilità
e accuratezza della simulazione. In particolare, è stato osservato che la scelta della
distanza interparticellare dp influenza significativamente la riproduzione dei fenomeni
fisici.
Infine, il lavoro ha messo in evidenza il potenziale dell’accoppiamento tra DualSPHysics
e MoorDyn per la modellazione di strutture galleggianti ancorate, mostrando come tale
metodologia possa essere uno strumento efficace per studi preliminari di ingegneria
marittima e offshore. L’elaborato include una guida dettagliata sulla configurazione dei
modelli, con l’obiettivo di agevolare futuri studi e applicazioni in questo ambito.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Fantaccione, Francesca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Idraulica e territorio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
DualSPHysics, Smoothed Particle HydroDynamics (SPH), Modellazione numerica, Analisi sensitività, interazione onda-struttura, Ormeggi
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Fantaccione, Francesca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Idraulica e territorio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
DualSPHysics, Smoothed Particle HydroDynamics (SPH), Modellazione numerica, Analisi sensitività, interazione onda-struttura, Ormeggi
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: