Di Leonardo, Alessio
(2025)
Definizione e implementazione di un indicatore chiave d’attività (KAI) per il monitoraggio dei Near Miss e la riduzione degli infortuni nell’ambito della sicurezza sul lavoro.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (21MB)
|
Abstract
I mancati incidenti, comunemente noti come “near miss”, rappresentano un elemento fondamentale per il miglioramento continuo aziendale riguardo il tema della Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro.
I Sistemi di Gestione della Sicurezza sono lo strumento mediante il quale perseguire tale miglioramento, essi basano il proprio funzionamento sulla segnalazione e gestione di tali eventi, per comprendere se le misure adottate risultano efficaci bisogna implementare un apposito sistema di misurazione composto da un insieme di indicatori, che possono essere reattivi o proattivi. Nel primo caso essi forniscono una valutazione su ciò che è avvenuto in passato, mentre i secondi analizzano come sta funzionando il sistema al fine di individuare per tempo eventuali anomalie.
L’indicatore di cui si discuterà nell’elaborato analizza l’andamento temporale delle segnalazioni, al fine di valutare se è possibile individuare determinate condizioni che identificano un peggioramento dei livelli di sicurezza prima che sopraggiunga un infortunio, agendo in maniera preventiva.
Per il suo sviluppo è stato realizzato un modello basato su un foglio di lavoro Excel provvisto di macro per automatizzare il processo, velocizzandolo, per ottenere i parametri d’interesse.
Dall’applicazione pratica del modello è stata individuata una certa tendenza ripetitiva degli eventi a minor impatto prima di buona parte gli infortuni verificati, nello specifico 9 infortuni su 18 avvenuti (50%) nelle 3 aree in cui i dati erano migliori ed il 24% rispetto al totale di 34 infortuni 34 verificati nel periodo d’osservazione.
Un’ultima riflessione viene poi dedicata alle persone, al centro del processo di miglioramento continuo, a cui bisogna prestare la giusta attenzione visto che è grazie a loro se il processo di segnalazione ed analisi dei near miss può essere implementato.
Abstract
I mancati incidenti, comunemente noti come “near miss”, rappresentano un elemento fondamentale per il miglioramento continuo aziendale riguardo il tema della Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro.
I Sistemi di Gestione della Sicurezza sono lo strumento mediante il quale perseguire tale miglioramento, essi basano il proprio funzionamento sulla segnalazione e gestione di tali eventi, per comprendere se le misure adottate risultano efficaci bisogna implementare un apposito sistema di misurazione composto da un insieme di indicatori, che possono essere reattivi o proattivi. Nel primo caso essi forniscono una valutazione su ciò che è avvenuto in passato, mentre i secondi analizzano come sta funzionando il sistema al fine di individuare per tempo eventuali anomalie.
L’indicatore di cui si discuterà nell’elaborato analizza l’andamento temporale delle segnalazioni, al fine di valutare se è possibile individuare determinate condizioni che identificano un peggioramento dei livelli di sicurezza prima che sopraggiunga un infortunio, agendo in maniera preventiva.
Per il suo sviluppo è stato realizzato un modello basato su un foglio di lavoro Excel provvisto di macro per automatizzare il processo, velocizzandolo, per ottenere i parametri d’interesse.
Dall’applicazione pratica del modello è stata individuata una certa tendenza ripetitiva degli eventi a minor impatto prima di buona parte gli infortuni verificati, nello specifico 9 infortuni su 18 avvenuti (50%) nelle 3 aree in cui i dati erano migliori ed il 24% rispetto al totale di 34 infortuni 34 verificati nel periodo d’osservazione.
Un’ultima riflessione viene poi dedicata alle persone, al centro del processo di miglioramento continuo, a cui bisogna prestare la giusta attenzione visto che è grazie a loro se il processo di segnalazione ed analisi dei near miss può essere implementato.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Di Leonardo, Alessio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Near miss, Key Activity Indicator, KAI, serie temporale, Cause Radice, Design Thinking, sicurezza sul lavoro
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Di Leonardo, Alessio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Near miss, Key Activity Indicator, KAI, serie temporale, Cause Radice, Design Thinking, sicurezza sul lavoro
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: