D'Elia, Massimiana
(2025)
Struttura e Cinematica della Via Lattea.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Astronomia [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (1MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Questo elaborato esplora le caratteristiche strutturali e cinematiche della nostra galassia, la Via Lattea. Nella prima parte verrà introdotta la classificazione di Hubble, con cui verranno esposti i concetti principali di ogni tipologia di galassia e, in particolare, verrà individuata la descrizione morfologica della galassia che ci ospita.
Nella seconda parte si presterà attenzione al suo moto attraverso lo studio della curva di rotazione, con cui verranno annotati i vari passaggi per ottenerla e confrontando i risultati teorici con quelli osservati. Per concludere, si mostreranno i risultati di uno studio riguardo i moti delle stelle nei pressi del buco nero supermassivo al centro della galassia, Sagittarius A*.
Abstract
Questo elaborato esplora le caratteristiche strutturali e cinematiche della nostra galassia, la Via Lattea. Nella prima parte verrà introdotta la classificazione di Hubble, con cui verranno esposti i concetti principali di ogni tipologia di galassia e, in particolare, verrà individuata la descrizione morfologica della galassia che ci ospita.
Nella seconda parte si presterà attenzione al suo moto attraverso lo studio della curva di rotazione, con cui verranno annotati i vari passaggi per ottenerla e confrontando i risultati teorici con quelli osservati. Per concludere, si mostreranno i risultati di uno studio riguardo i moti delle stelle nei pressi del buco nero supermassivo al centro della galassia, Sagittarius A*.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
D'Elia, Massimiana
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
classificazione di Hubble curva di rotazione materia oscura costanti di Oort Sagittarius A*
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
D'Elia, Massimiana
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
classificazione di Hubble curva di rotazione materia oscura costanti di Oort Sagittarius A*
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: