Barzotti, Andrea
(2025)
Digitalizzazione attraverso l'integrazione di sistemi virtuali per i processi di asportazione finalizzata all'ottimizzazione dei cicli di lavoro.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questa tesi affronta il tema della digitalizzazione dei processi di asportazione di materiale attraverso l'integrazione di sistemi virtuali, con l'obiettivo di ottimizzare i cicli di lavoro in ambito industriale. La ricerca è stata sviluppata partendo da un'analisi teorica delle macchine utensili e dei sistemi produttivi avanzati, per concentrarsi successivamente su un caso applicativo concreto presso Benelli Armi S.p.A., azienda leader nel settore armiero.
Il lavoro ha previsto l'integrazione e l'utilizzo sinergico di diversi strumenti software come TDM per la gestione degli utensili, NX per la programmazione CAD/CAM e Vericut per la simulazione dei cicli di lavorazione. Particolare attenzione è stata posta sull'implementazione del software DIMAPRO, attualmente ancora in fase di installazione, test e validazione, che rappresenta una piattaforma innovativa per la gestione digitale dei cicli di lavoro.
L'esperienza sul campo ha permesso di evidenziare le principali sfide legate al passaggio da un approccio tradizionale, basato sull'esperienza degli operatori, a uno strutturato e data-driven, riscontrando criticità relative alla qualità dei dati e alla gestione degli utensili. Nonostante l'implementazione non sia ancora ultimata, i risultati preliminari indicano chiaramente il potenziale strategico di tali strumenti digitali nel migliorare l'efficienza operativa e la competitività aziendale, gettando le fondamenta per futuri sviluppi orientati verso sistemi produttivi sempre più avanzati e digitalizzati.
Abstract
Questa tesi affronta il tema della digitalizzazione dei processi di asportazione di materiale attraverso l'integrazione di sistemi virtuali, con l'obiettivo di ottimizzare i cicli di lavoro in ambito industriale. La ricerca è stata sviluppata partendo da un'analisi teorica delle macchine utensili e dei sistemi produttivi avanzati, per concentrarsi successivamente su un caso applicativo concreto presso Benelli Armi S.p.A., azienda leader nel settore armiero.
Il lavoro ha previsto l'integrazione e l'utilizzo sinergico di diversi strumenti software come TDM per la gestione degli utensili, NX per la programmazione CAD/CAM e Vericut per la simulazione dei cicli di lavorazione. Particolare attenzione è stata posta sull'implementazione del software DIMAPRO, attualmente ancora in fase di installazione, test e validazione, che rappresenta una piattaforma innovativa per la gestione digitale dei cicli di lavoro.
L'esperienza sul campo ha permesso di evidenziare le principali sfide legate al passaggio da un approccio tradizionale, basato sull'esperienza degli operatori, a uno strutturato e data-driven, riscontrando criticità relative alla qualità dei dati e alla gestione degli utensili. Nonostante l'implementazione non sia ancora ultimata, i risultati preliminari indicano chiaramente il potenziale strategico di tali strumenti digitali nel migliorare l'efficienza operativa e la competitività aziendale, gettando le fondamenta per futuri sviluppi orientati verso sistemi produttivi sempre più avanzati e digitalizzati.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Barzotti, Andrea
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Digitalizzazione, asportazione, truciolo
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Barzotti, Andrea
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Digitalizzazione, asportazione, truciolo
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: