Mazzoli, Nicolò
(2025)
Analisi spettroscopica e caratterizzazione di Plasma Jet non termico a pressione atmosferica per applicazioni biomedicali.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria dell’energia elettrica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Negli ultimi anni, l'interesse verso l'utilizzo di plasmi non termici a pressione atmosferica per applicazioni industriali e biomediche è cresciuto, grazie alle potenzialità riscontrate in questa tecnologia. Le principali soluzioni al giorno d'oggi però, utilizzano elio, che essendo un gas nobile è la principale fonte di costo da sostenere per l'utilizzo di questi dispositivi. In questo elaborato si è messo a punto un plasma jet utilizzando come gas di lavoro aria ambiente, conducendo poi misure di temperatura, di ozono prodotto e spettroscopiche per caratterizzare il plasma in funzione, per diverse condizioni operative. Le misure spettroscopiche ottenute sono poi state elaborate tramite software al fine di estrapolare le varie temperature del plasma (elettronica, rotazionale, traslazionale, vibrazionale), mettendo le basi per lo studio di questa soluzione vantaggiosa in termini economici rispetto a quelle in elio, che ha l'ambizione di sostituire.
Abstract
Negli ultimi anni, l'interesse verso l'utilizzo di plasmi non termici a pressione atmosferica per applicazioni industriali e biomediche è cresciuto, grazie alle potenzialità riscontrate in questa tecnologia. Le principali soluzioni al giorno d'oggi però, utilizzano elio, che essendo un gas nobile è la principale fonte di costo da sostenere per l'utilizzo di questi dispositivi. In questo elaborato si è messo a punto un plasma jet utilizzando come gas di lavoro aria ambiente, conducendo poi misure di temperatura, di ozono prodotto e spettroscopiche per caratterizzare il plasma in funzione, per diverse condizioni operative. Le misure spettroscopiche ottenute sono poi state elaborate tramite software al fine di estrapolare le varie temperature del plasma (elettronica, rotazionale, traslazionale, vibrazionale), mettendo le basi per lo studio di questa soluzione vantaggiosa in termini economici rispetto a quelle in elio, che ha l'ambizione di sostituire.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Mazzoli, Nicolò
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria dell'energia elettrica
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Plasma jet, Spettroscopia, Temperatura elettronica, Temperatura rotazionale, Temperatura vibrazionale, Temperatura traslazionale, Termografia, Plasma non termico, Aria ambiente
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Mazzoli, Nicolò
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria dell'energia elettrica
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Plasma jet, Spettroscopia, Temperatura elettronica, Temperatura rotazionale, Temperatura vibrazionale, Temperatura traslazionale, Termografia, Plasma non termico, Aria ambiente
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: