Santandrea, Fabio
(2025)
Studio e realizzazione di provini per la misura di scariche parziali tramite fabbricazione additiva.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria dell’energia elettrica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questa tesi esplora l'impiego della stampa 3D nella produzione di provini in PLA con cavità interne di forme diverse, per lo studio delle scariche parziali nei materiali isolanti. L'obiettivo è creare campioni con difettosità controllate, consentendo un'analisi approfondita delle condizioni che favoriscono le scariche e confronti con simulazioni numeriche. Sono stati analizzati diversi parametri di stampa e configurazioni geometriche delle cavità, valutando il loro impatto sulla tensione di innesco delle scariche parziali (PDIV). I risultati dimostrano che la stampa 3D consente una riproduzione fedele delle cavità, tuttavia questa tecnica di stampa 3D introduce microdifetti che possono portare a scariche parziali anche al di fuori della cavità progettata. Si suggeriscono perciò possibili ottimizzazioni per migliorare la precisione e l'affidabilità dei provini. Lo studio evidenzia le potenzialità della fabbricazione additiva nel settore dell'ingegneria elettrica e apre la strada a nuove metodologie di testing per sistemi isolanti avanzati.
Abstract
Questa tesi esplora l'impiego della stampa 3D nella produzione di provini in PLA con cavità interne di forme diverse, per lo studio delle scariche parziali nei materiali isolanti. L'obiettivo è creare campioni con difettosità controllate, consentendo un'analisi approfondita delle condizioni che favoriscono le scariche e confronti con simulazioni numeriche. Sono stati analizzati diversi parametri di stampa e configurazioni geometriche delle cavità, valutando il loro impatto sulla tensione di innesco delle scariche parziali (PDIV). I risultati dimostrano che la stampa 3D consente una riproduzione fedele delle cavità, tuttavia questa tecnica di stampa 3D introduce microdifetti che possono portare a scariche parziali anche al di fuori della cavità progettata. Si suggeriscono perciò possibili ottimizzazioni per migliorare la precisione e l'affidabilità dei provini. Lo studio evidenzia le potenzialità della fabbricazione additiva nel settore dell'ingegneria elettrica e apre la strada a nuove metodologie di testing per sistemi isolanti avanzati.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Santandrea, Fabio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria dell'energia elettrica
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Scariche parziali, Stampa 3D, PLA, PDIV
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Santandrea, Fabio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria dell'energia elettrica
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Scariche parziali, Stampa 3D, PLA, PDIV
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: