Bove, Emanuele
(2025)
Virtualizzazione della food supply chain: analisi multi-scenario delle performance logistiche per il supporto alle decisioni strategiche di filiera.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questo lavoro di tesi presenta un modello di simulazione della food supply chain e ne valuta la sua applicazione come strumento per il supporto alle scelte strategiche in ambito di analisi e progettazione della filiera. Il modello è stato sviluppato secondo il paradigma della object oriented programming (OOP) in MatLab. Il presente lavoro descrive l’ambito applicativo e le motivazioni che rendono la simulazione uno strumento utile in ottica strategica. Viene poi mostrato il processo adottato per la modellazione in MatLab del sistema supply chain. Il punto di partenza è stato l’individuazione delle entità che compongono una filiera alimentare: nodi che svolgono compiti diversi (farm, processing plant , warehouse e pod) e flussi fisici ed informativi(Ordini, prodotti , sku, packaging). Successivamente vengono descritte le classi create allo scopo di modellare le entità individuate, ogni classe viene individuata dai suoi metodi e dalle sue proprietà.
Una volta definita la struttura delle classi viene illustrato il flusso operativo della simulazione e le logiche implementate al fine di simulare il rilascio, la lavorazione e il trasporto degli ordini all’interno del sistema. Il modello viene poi testato su nove scenari differenti al fine di: testare la bontà della simulazione e mostrare come la simulazione di scenari alternativi, possa essere un utile strumento al servizio delle scelte strategiche di filiera.
Abstract
Questo lavoro di tesi presenta un modello di simulazione della food supply chain e ne valuta la sua applicazione come strumento per il supporto alle scelte strategiche in ambito di analisi e progettazione della filiera. Il modello è stato sviluppato secondo il paradigma della object oriented programming (OOP) in MatLab. Il presente lavoro descrive l’ambito applicativo e le motivazioni che rendono la simulazione uno strumento utile in ottica strategica. Viene poi mostrato il processo adottato per la modellazione in MatLab del sistema supply chain. Il punto di partenza è stato l’individuazione delle entità che compongono una filiera alimentare: nodi che svolgono compiti diversi (farm, processing plant , warehouse e pod) e flussi fisici ed informativi(Ordini, prodotti , sku, packaging). Successivamente vengono descritte le classi create allo scopo di modellare le entità individuate, ogni classe viene individuata dai suoi metodi e dalle sue proprietà.
Una volta definita la struttura delle classi viene illustrato il flusso operativo della simulazione e le logiche implementate al fine di simulare il rilascio, la lavorazione e il trasporto degli ordini all’interno del sistema. Il modello viene poi testato su nove scenari differenti al fine di: testare la bontà della simulazione e mostrare come la simulazione di scenari alternativi, possa essere un utile strumento al servizio delle scelte strategiche di filiera.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bove, Emanuele
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Supply chain, supply chain management, simulazione, matlab, ingegneria gestionale, scm, virtualizzazione, operations, logistic, logistica, analisi, multiscenario, network, analisi strategica, filiera, food, OOP
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bove, Emanuele
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Supply chain, supply chain management, simulazione, matlab, ingegneria gestionale, scm, virtualizzazione, operations, logistic, logistica, analisi, multiscenario, network, analisi strategica, filiera, food, OOP
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: