Proni, Giovanni
(2025)
Ottimizzazione del controllo di un generatore di alta tensione per plasmi non termici DBD.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria dell’energia elettrica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (4MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
L’elaborato tratta lo studio e l’implementazione, attraverso l’utilizzo del microcontrollore Arduino Due, di nuove soluzioni per ottimizzare il controllo di un generatore in alta tensione per la creazione di una scarica a barriera dielettrica (DBD). L’idea quindi è quella di sostituire parte della strumentazione di misura e implementare nuove funzionalità tramite la gestione del sistema da parte di Arduino. Questo approccio permette di ridurre dei costi di gestione del progetto e il miglioramento delle performance. Tra le varie funzionalità introdotte possiamo citare il controllo in retroazione e la temporizzazione. Il primo consente di monitorare il comportamento del plasma in modo da stabilizzare l’energia conferita alla scarica, mentre la seconda permette di impostare dei timer automatici di accensione e spegnimento della scarica al fine di poter effettuare anche studi sul plasma con funzionamento intermittente (pulsato), ampliando la gamma di studi inerenti ai plasmi non termici.
Il controllo in retroazione del sistema è in grado di correggere quei comportamenti che rendono il plasma naturalmente instabile e che, se non gestiti opportunamente, comprometterebbero il risultato del trattamento. In particolare si è studiato il fenomeno di deriva termica nelle varie modalità di funzionamento del sistema e di come essa incida sul risultato dell’esperimento qualora non venga gestita.
Nel corso di un trattamento, specialmente in ambito biomedico, è bene che l’energia fornita al campione sia costante per tutta la durata dell’applicazione. Un esperimento realizzato fornendo energia variabile nel tempo, e il cui valore è sconosciuto, non può essere replicato e quindi considerato non affidabile. Inoltre, nei trattamenti su colture biologiche l’energia fornita al campione, se elevata, potrebbe distruggere le cellule vanificando lo studio. Il controllo in catena chiusa evita che si possano generare dei picchi di potenza rendendo accurato il trattamento.
Abstract
L’elaborato tratta lo studio e l’implementazione, attraverso l’utilizzo del microcontrollore Arduino Due, di nuove soluzioni per ottimizzare il controllo di un generatore in alta tensione per la creazione di una scarica a barriera dielettrica (DBD). L’idea quindi è quella di sostituire parte della strumentazione di misura e implementare nuove funzionalità tramite la gestione del sistema da parte di Arduino. Questo approccio permette di ridurre dei costi di gestione del progetto e il miglioramento delle performance. Tra le varie funzionalità introdotte possiamo citare il controllo in retroazione e la temporizzazione. Il primo consente di monitorare il comportamento del plasma in modo da stabilizzare l’energia conferita alla scarica, mentre la seconda permette di impostare dei timer automatici di accensione e spegnimento della scarica al fine di poter effettuare anche studi sul plasma con funzionamento intermittente (pulsato), ampliando la gamma di studi inerenti ai plasmi non termici.
Il controllo in retroazione del sistema è in grado di correggere quei comportamenti che rendono il plasma naturalmente instabile e che, se non gestiti opportunamente, comprometterebbero il risultato del trattamento. In particolare si è studiato il fenomeno di deriva termica nelle varie modalità di funzionamento del sistema e di come essa incida sul risultato dell’esperimento qualora non venga gestita.
Nel corso di un trattamento, specialmente in ambito biomedico, è bene che l’energia fornita al campione sia costante per tutta la durata dell’applicazione. Un esperimento realizzato fornendo energia variabile nel tempo, e il cui valore è sconosciuto, non può essere replicato e quindi considerato non affidabile. Inoltre, nei trattamenti su colture biologiche l’energia fornita al campione, se elevata, potrebbe distruggere le cellule vanificando lo studio. Il controllo in catena chiusa evita che si possano generare dei picchi di potenza rendendo accurato il trattamento.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Proni, Giovanni
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria dell'energia elettrica
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
plasma, DBD, controllo, retroazione, plasmi non termici, Arduino
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Proni, Giovanni
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria dell'energia elettrica
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
plasma, DBD, controllo, retroazione, plasmi non termici, Arduino
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: