Comunità Energetiche Rinnovabili: dimensionamento ottimale e servizi di flessibilità alla rete elettrica locale

Lelli, Lorenzo (2025) Comunità Energetiche Rinnovabili: dimensionamento ottimale e servizi di flessibilità alla rete elettrica locale. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria dell’energia elettrica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (3MB)

Abstract

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) costituiscono un approccio innovativo nella gestione dell’energia, favorendo l'autoproduzione, l'autoconsumo e la condivisione di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Questa tesi esamina il ruolo delle CER nella transizione energetica, ponendo particolare enfasi sull'ottimizzazione delle loro dimensioni e sulla fornitura di servizi di flessibilità alla rete elettrica locale. All’inizio, il lavoro inquadra il panorama normativo, mettendo in luce l’evoluzione delle normative europee e italiane. In seguito, vengono analizzate le principali peculiarità delle CER, con un'attenzione particolare alle tecnologie abilitanti, come gli impianti fotovoltaici e i sistemi di accumulo, essenziali per migliorare l’autosufficienza e la stabilità della rete. L'analisi si focalizza sulla modellazione ideale di una CER, mirando a equilibrare la produzione e il consumo a livello locale. Un modello matematico è creato per stabilire la configurazione ideale, prendendo in considerazione fattori come il numero di partecipanti, i profili di consumo e la capacità di produzione. Il caso studio della CER di San Lazzaro consente di convalidare il modello tramite simulazioni, rivelando come l'integrazione di sistemi di stoccaggio e approcci di gestione energetica possa migliorare l'efficienza economica e operativa della comunità. In conclusione, si analizza la possibilità delle CER nei mercati della flessibilità locale, mediante la partecipazione a programmi di bilanciamento della rete e gestione della domanda. L'analisi evidenzia in che modo le comunità energetiche possano rafforzare la stabilità del sistema elettrico, offrendo vantaggi economici ai partecipanti e diminuendo la dipendenza dalle fonti fossili. La ricerca mette in luce che, malgrado le difficoltà normativi e tecnologiche, le CER hanno il potenziale di costituire un elemento chiave della transizione energetica, promuovendo un sistema più giusto, resistente e sostenibile

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Lelli, Lorenzo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria dell'energia elettrica
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), autoconsumo collettivo, flessibilità della rete, ottimizzazione energetica, sistemi di accumulo, transizione energetica, mercati della flessibilità, modelli matematici, gestione dell'energia, Demand Response, incentivi
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^