Forniture critiche, scarcity e supply chains: criticità e strategie di mitigazione in un campione di imprese italiane

Carraresi, Giulio (2025) Forniture critiche, scarcity e supply chains: criticità e strategie di mitigazione in un campione di imprese italiane. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text non accessibile fino al 24 Marzo 2027.
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB) | Contatta l'autore

Abstract

Le Materie Prime Critiche e/o Strategiche (Critical and/or Strategic Raw Materials, CSRM) sono un insieme di materiali caratterizzati da uno spiccato rilievo per l’economia europea nel suo insieme, da un elevato rischio di fornitura, e/o dall’importanza strategica delle tecnologie che le impiegano legate, in particolare, alle transizioni digitale e verde, e ad applicazioni di difesa e aerospazio. L’Unione Europea ha riconosciuto la necessità di individuare e di agire su tali risorse, definendo criteri analitici e strumenti normativi volti a garantirne la disponibilità e la sostenibilità a lungo termine. La crescente domanda di questi materiali, la concentrazione geografica delle riserve e della raffinazione e la loro dimensione strategica, hanno accentuato la competizione globale per il loro approvvigionamento. Questo studio analizza la percezione di un campione di imprese italiane rispetto agli scenari futuri di evoluzione delle criticità di fornitura di quattro CSRM di rilevanza strategica per il contesto industriale italiano—alluminio, rame, terre rare per magneti permanenti e titanio— e le implicazioni che queste criticità avranno sulle loro supply chain. L’analisi empirica si basa su un database proprietario, ottenuto mediante la somministrazione di un questionario a un campione di addetti operanti in imprese manifatturiere italiane, esposte a potenziali criticità di fornitura per una o più delle CSRM di interesse. L’analisi condotta ha evidenziato che imprese percepiscono un crescente rischio di approvvigionamento per le CSRM esaminate, con particolare preoccupazione per la volatilità dei prezzi, la dipendenza da fornitori esteri e le tensioni geopolitiche.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Carraresi, Giulio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Scarcity, Critical Raw Materials, Strategic Raw Materials, CRM, SRM, Supply Chain, criticità, mitigazione
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^