Vezzani, Malika
(2025)
Riprogettazione del layout ed efficientamento del supermarket in un reparto produttivo: Il caso Argo Tractors.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questa tesi illustra il processo di riprogettazione e trasferimento del layout del reparto produttivo dei distributori presso Argo Tractors S.p.A., con particolare attenzione all’area supermarket. L’obiettivo del progetto è stato l’ottimizzazione dell’organizzazione degli spazi, la riduzione delle distanze percorse dagli operatori e l’incremento dell’efficienza nei flussi di materiali, contribuendo così al miglioramento complessivo della produttività del reparto.
Attraverso un’analisi dello stato attuale (AS-IS), sono state individuate le principali criticità ed inefficienze. Successivamente, rispettando determinati vincoli, è stata sviluppata una soluzione TO-BE integrando principi di ergonomia ed un’analisi ABC per la riclassificazione degli articoli e la riorganizzazione dell’area dedicata al supermarket.
Inoltre, è stato realizzato il calcolo delle distanze e dei tempi in fase di picking per ogni singola postazione, in modo da poter fornire un supporto per la pianificazione dei percorsi ottimali. L’implementazione del nuovo layout ha portato ad una significativa riduzione delle distanze percorse dagli operatori, ad una gestione più efficiente degli spazi e ad un miglioramento complessivo delle operazioni. I risultati ottenuti evidenziano il valore strategico della progettazione del layout industriale, dimostrando come un approccio ed uno studio strutturato possa contribuire al miglioramento dell’efficienza operativa.
Abstract
Questa tesi illustra il processo di riprogettazione e trasferimento del layout del reparto produttivo dei distributori presso Argo Tractors S.p.A., con particolare attenzione all’area supermarket. L’obiettivo del progetto è stato l’ottimizzazione dell’organizzazione degli spazi, la riduzione delle distanze percorse dagli operatori e l’incremento dell’efficienza nei flussi di materiali, contribuendo così al miglioramento complessivo della produttività del reparto.
Attraverso un’analisi dello stato attuale (AS-IS), sono state individuate le principali criticità ed inefficienze. Successivamente, rispettando determinati vincoli, è stata sviluppata una soluzione TO-BE integrando principi di ergonomia ed un’analisi ABC per la riclassificazione degli articoli e la riorganizzazione dell’area dedicata al supermarket.
Inoltre, è stato realizzato il calcolo delle distanze e dei tempi in fase di picking per ogni singola postazione, in modo da poter fornire un supporto per la pianificazione dei percorsi ottimali. L’implementazione del nuovo layout ha portato ad una significativa riduzione delle distanze percorse dagli operatori, ad una gestione più efficiente degli spazi e ad un miglioramento complessivo delle operazioni. I risultati ottenuti evidenziano il valore strategico della progettazione del layout industriale, dimostrando come un approccio ed uno studio strutturato possa contribuire al miglioramento dell’efficienza operativa.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Vezzani, Malika
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Layout, Riprogettazione, Reparto produttivo, Analisi AS-IS, Spaghetti chart, From-To chart, Analisi TO-BE, Ergonomia, NIOSH, Supermarket, Analisi ABC, Analisi Costi-benefici
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Vezzani, Malika
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Layout, Riprogettazione, Reparto produttivo, Analisi AS-IS, Spaghetti chart, From-To chart, Analisi TO-BE, Ergonomia, NIOSH, Supermarket, Analisi ABC, Analisi Costi-benefici
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: