Sazzini, Andrea
(2025)
Sustainable Project Management: integrazione dei principi ESG nella gestione dei progetti in Crif SpA.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
Abstract
L’elaborato descrive i concetti di Project Management e ESG, ponendo l’attenzione del lettore sull’integrazione di questi due aspetti nell’ottica di una gestione del progetto che miri anche ad obiettivi sostenibili. Per fare ciò viene descritta la storia del Project Management facendo riferimento anche alla gestione di progetto nell’ambito della delivery di soluzioni software e ne vengono descritte le due metodologie più importanti: Agile e Waterfall.
Viene riportata l’evoluzione storica del concetto di ESG, focalizzando sui tre fattori Environmental, Social e Governance per poi fornire una descrizione del Sustainable Project Management riportando le teorie e i modelli attualmente esistenti per l’integrazione della sostenibilità nel Project Management e facendo luce sulle attuali barriere e sfide.
L’obiettivo dell’elaborato è quello di capire se e come stia avvenendo l’integrazione dei principi di sostenibilità all’interno della gestione dei progetti, quali sono le possibili chiavi per il futuro, come poterla facilitare, quali sono le barriere e come arginarle e come viene percepito da persone che quotidianamente gestiscono progetti. Nondimeno analizzare come questi argomenti sono trattati nel settore dello sviluppo software verificando la possibilità di riadattare le metodologie di gestione dei progetti anche sulle necessità ESG. Per fare ciò, sono state eseguite delle interviste ad esperti in materia di Project Management e ESG aventi ruoli di spicco all’interno della multinazionale Crif S.p.A., sono stati analizzati i risultati di un questionario facente parte del progetto Erasmus+ ESG4PMChange finanziato dall’Unione Europea e si è preso parte ad un Focus Group per raccogliere informazioni in merito ai requisiti di competenze nel Sustainable Project Management e ESG Project Management e alle lacune esistenti.
Abstract
L’elaborato descrive i concetti di Project Management e ESG, ponendo l’attenzione del lettore sull’integrazione di questi due aspetti nell’ottica di una gestione del progetto che miri anche ad obiettivi sostenibili. Per fare ciò viene descritta la storia del Project Management facendo riferimento anche alla gestione di progetto nell’ambito della delivery di soluzioni software e ne vengono descritte le due metodologie più importanti: Agile e Waterfall.
Viene riportata l’evoluzione storica del concetto di ESG, focalizzando sui tre fattori Environmental, Social e Governance per poi fornire una descrizione del Sustainable Project Management riportando le teorie e i modelli attualmente esistenti per l’integrazione della sostenibilità nel Project Management e facendo luce sulle attuali barriere e sfide.
L’obiettivo dell’elaborato è quello di capire se e come stia avvenendo l’integrazione dei principi di sostenibilità all’interno della gestione dei progetti, quali sono le possibili chiavi per il futuro, come poterla facilitare, quali sono le barriere e come arginarle e come viene percepito da persone che quotidianamente gestiscono progetti. Nondimeno analizzare come questi argomenti sono trattati nel settore dello sviluppo software verificando la possibilità di riadattare le metodologie di gestione dei progetti anche sulle necessità ESG. Per fare ciò, sono state eseguite delle interviste ad esperti in materia di Project Management e ESG aventi ruoli di spicco all’interno della multinazionale Crif S.p.A., sono stati analizzati i risultati di un questionario facente parte del progetto Erasmus+ ESG4PMChange finanziato dall’Unione Europea e si è preso parte ad un Focus Group per raccogliere informazioni in merito ai requisiti di competenze nel Sustainable Project Management e ESG Project Management e alle lacune esistenti.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Sazzini, Andrea
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Project Management, Sustainable Project Management, ESG Project Management
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Sazzini, Andrea
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Project Management, Sustainable Project Management, ESG Project Management
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: