Zappi, Emanuele
(2025)
Il modello Hum.us per la food innovation: co-creazione e innovazione aperta nella ristorazione collettiva.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L’innovazione aperta e i processi di co-creazione stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nella gestione aziendale, in particolare nei settori in cui il coinvolgimento attivo degli utenti può generare valore aggiunto. Questa tesi propone un modello per la gestione dei progetti di co-creazione nella ristorazione collettiva, con riferimento al caso di Hum.us, azienda che opera nel settore del food service con il primo format per studenti universitari.
Attraverso una revisione della letteratura sul Design Thinking e sull’Open Innovation, il lavoro analizza come le imprese del settore possano strutturare strategie partecipative per migliorare la qualità del servizio, ottimizzare le operazioni e rispondere alle esigenze dei consumatori. La ricerca si sviluppa attraverso un modello teorico-progettuale che integra strumenti pratici per il coinvolgimento degli stakeholder, tra cui studenti, fornitori e chef, e definisce una roadmap per l’implementazione dei progetti di innovazione condivisa.
Viene inoltre presentata un'analisi comparativa con aziende leader del settore, con l'obiettivo di individuare le best practice e le metriche di valutazione dell’efficacia del modello proposto. Infine, il lavoro discute i benefici attesi, le possibili criticità e le strategie per la scalabilità e la sostenibilità del modello nel lungo periodo.
I risultati evidenziano come l’adozione di approcci basati sulla co-creazione possa rappresentare una leva strategica per la crescita di aziende emergenti nel food service, migliorando l’engagement degli utenti, apportando una cultura orientata all’innovazione aperta e contribuendo a un sistema più innovativo e sostenibile.
Abstract
L’innovazione aperta e i processi di co-creazione stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nella gestione aziendale, in particolare nei settori in cui il coinvolgimento attivo degli utenti può generare valore aggiunto. Questa tesi propone un modello per la gestione dei progetti di co-creazione nella ristorazione collettiva, con riferimento al caso di Hum.us, azienda che opera nel settore del food service con il primo format per studenti universitari.
Attraverso una revisione della letteratura sul Design Thinking e sull’Open Innovation, il lavoro analizza come le imprese del settore possano strutturare strategie partecipative per migliorare la qualità del servizio, ottimizzare le operazioni e rispondere alle esigenze dei consumatori. La ricerca si sviluppa attraverso un modello teorico-progettuale che integra strumenti pratici per il coinvolgimento degli stakeholder, tra cui studenti, fornitori e chef, e definisce una roadmap per l’implementazione dei progetti di innovazione condivisa.
Viene inoltre presentata un'analisi comparativa con aziende leader del settore, con l'obiettivo di individuare le best practice e le metriche di valutazione dell’efficacia del modello proposto. Infine, il lavoro discute i benefici attesi, le possibili criticità e le strategie per la scalabilità e la sostenibilità del modello nel lungo periodo.
I risultati evidenziano come l’adozione di approcci basati sulla co-creazione possa rappresentare una leva strategica per la crescita di aziende emergenti nel food service, migliorando l’engagement degli utenti, apportando una cultura orientata all’innovazione aperta e contribuendo a un sistema più innovativo e sostenibile.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Zappi, Emanuele
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
open innovation, co-creazione, food-service, roadmap
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Zappi, Emanuele
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
open innovation, co-creazione, food-service, roadmap
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: