Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
In questa tesi è stato approfondito un meccanismo di erosione interna, denominato erosione retrogressiva, che riguarda la fondazione degli argini fluviali. Sono state illustrate le cause predisponenti di tale fenomeno, le fasi di sviluppo e gli effetti di una possibile metodologia di mitigazione. Il rilevato arginale è un’opera di difesa del territorio, che ha la funzione di evitare lo straripamento dei corsi d’acqua, che, se non controllati, minerebbero la sicurezza dei territori circostanti impattando a diversi livelli (economico e sociale). La realizzazione degli argini pone molteplici problemi che devono essere affrontati in sede di progettazione, i problemi di carattere generale sono legati alla altezza delle opere, quindi al loro peso, alle dimensioni, alla reperibilità di materiale per la costruzione dell’opera stessa, agli aspetti idraulici.
Le inondazioni sono un fenomeno naturale, sebbene negli ultimi decenni il mondo abbia sperimentato un numero crescente di eventi alluvionali devastanti. La tendenza di tali disastri è in aumento, inoltre ci si aspetta un aumento sia della probabilità che dell’entità di tali fenomeni in alcune zone, anche a causa del cambiamento climatico. I disastri passati hanno spinto i governi a prendere iniziative per la gestione di tali rischi, come strategie di controllo delle inondazioni, sistemi di allerta precoce e piani di evacuazione, con l’obiettivo finale di difendere i propri abitanti.
Abstract
In questa tesi è stato approfondito un meccanismo di erosione interna, denominato erosione retrogressiva, che riguarda la fondazione degli argini fluviali. Sono state illustrate le cause predisponenti di tale fenomeno, le fasi di sviluppo e gli effetti di una possibile metodologia di mitigazione. Il rilevato arginale è un’opera di difesa del territorio, che ha la funzione di evitare lo straripamento dei corsi d’acqua, che, se non controllati, minerebbero la sicurezza dei territori circostanti impattando a diversi livelli (economico e sociale). La realizzazione degli argini pone molteplici problemi che devono essere affrontati in sede di progettazione, i problemi di carattere generale sono legati alla altezza delle opere, quindi al loro peso, alle dimensioni, alla reperibilità di materiale per la costruzione dell’opera stessa, agli aspetti idraulici.
Le inondazioni sono un fenomeno naturale, sebbene negli ultimi decenni il mondo abbia sperimentato un numero crescente di eventi alluvionali devastanti. La tendenza di tali disastri è in aumento, inoltre ci si aspetta un aumento sia della probabilità che dell’entità di tali fenomeni in alcune zone, anche a causa del cambiamento climatico. I disastri passati hanno spinto i governi a prendere iniziative per la gestione di tali rischi, come strategie di controllo delle inondazioni, sistemi di allerta precoce e piani di evacuazione, con l’obiettivo finale di difendere i propri abitanti.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Innocenti, Michele
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Backward, erosion, piping
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Innocenti, Michele
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Backward, erosion, piping
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: