Petillo, Domenico
(2025)
Interventi di ripascimento sul litorale Emiliano Romagnolo - caso di studio: Lido di Dante.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (6MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Lo scopo della tesi è quello di analizzare l’evoluzione dell’area di Lido di Dante, uno dei tratti più critici del litorale Emiliano-Romagnolo e interessato da molteplici interventi negli anni, sia di tipo rigido che soft, volti a contrastare il fenomeno dell’erosione e l’elevato tasso di subsidenza. La valutazione dell’evoluzione dell’area necessita di periodiche campagne di rilievo topo-batimetrico che consentono di stimare il trend evolutivo e l’eventuale efficacia dei ripascimenti realizzati. Nella prima parte dell'elaborato sono state analizzate le criticità della costa e gli aspetti legati al monitoraggio e alle elaborazioni. Successivamente, I dati topo-batimetrici acquisiti hanno permesso la caratterizzazione continua dei profili di spiaggia e la creazione di Modelli Digitali del Terreno (DTM) per valutare il sistema spiaggia in termini di volumi di accumulo/erosione, linee di riva, profili altimetrici. Nella parte finale è stata condotta un’analisi sul moto ondoso e sugli eventi estremi che hanno caratterizzato l’area nel corso degli anni, considerando eventuali relazioni con le fasi di accumulo/perdita di materiale sabbioso. Successivamente, sono state calcolate le pendenze lungo i transetti di riferimento per valutare l’impatto dei cambiamenti morfologici, ed è stata condotta un’analisi sui profili di equilibrio. Infine, è stato analizzato l’impatto delle opere di difesa sul sistema spiaggia successivamente alla realizzazione dell’ultimo intervento rigido nel 2020.
Abstract
Lo scopo della tesi è quello di analizzare l’evoluzione dell’area di Lido di Dante, uno dei tratti più critici del litorale Emiliano-Romagnolo e interessato da molteplici interventi negli anni, sia di tipo rigido che soft, volti a contrastare il fenomeno dell’erosione e l’elevato tasso di subsidenza. La valutazione dell’evoluzione dell’area necessita di periodiche campagne di rilievo topo-batimetrico che consentono di stimare il trend evolutivo e l’eventuale efficacia dei ripascimenti realizzati. Nella prima parte dell'elaborato sono state analizzate le criticità della costa e gli aspetti legati al monitoraggio e alle elaborazioni. Successivamente, I dati topo-batimetrici acquisiti hanno permesso la caratterizzazione continua dei profili di spiaggia e la creazione di Modelli Digitali del Terreno (DTM) per valutare il sistema spiaggia in termini di volumi di accumulo/erosione, linee di riva, profili altimetrici. Nella parte finale è stata condotta un’analisi sul moto ondoso e sugli eventi estremi che hanno caratterizzato l’area nel corso degli anni, considerando eventuali relazioni con le fasi di accumulo/perdita di materiale sabbioso. Successivamente, sono state calcolate le pendenze lungo i transetti di riferimento per valutare l’impatto dei cambiamenti morfologici, ed è stata condotta un’analisi sui profili di equilibrio. Infine, è stato analizzato l’impatto delle opere di difesa sul sistema spiaggia successivamente alla realizzazione dell’ultimo intervento rigido nel 2020.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Petillo, Domenico
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Costruzioni per l'edilizia e le infrastrutture
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Erosione, ripascimento, litorale Emiliano-Romagnolo, monitoraggio, Rete Geodetica Costiera, Lido di Dante
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Petillo, Domenico
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Costruzioni per l'edilizia e le infrastrutture
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Erosione, ripascimento, litorale Emiliano-Romagnolo, monitoraggio, Rete Geodetica Costiera, Lido di Dante
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: