Barbieri, Giulia
(2025)
Applicazione di WNTR per lo studio della risposta sismica di un distretto della rete di distribuzione idrica di Parma.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (7MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
In questo elaborato viene fornito un inquadramento generale per l’applicazione di una simulazione sismica a un distretto di una rete di distribuzione idrica con lo scopo di analizzarne la risposta.
La base di partenza è lo studio delle librerie Open-Source di Python, WNTR ed EPYT, strumenti creati appositamente per le reti di distribuzione idrica, al fine di comprendere quale piattaforma sia più adeguata allo scopo finale. Vengono mostrati i campi di applicazione, come la possibilità di simulare eventi critici, la realizzazione di curve di fragilità, la misura della resilienza ed in particolare viene presentata ed analizzata una funzione di WNTR in grado di simulare l’impatto del sisma sull’infrastruttura idraulica. Per tale ragione è stato scelto di utilizzare la libreria WNTR approfondendo la funzione dal punto di vista operativo e bibliografico.
Sono descritte le principali caratteristiche sismografiche della città di Parma, territorio in cui si trova il distretto della rete di distribuzione idrica oggetto di studio, necessarie per l’implementazione dell’analisi con WNTR.
Infine, vengono riportati i risultati, le criticità e le limitazioni nella realizzazione della simulazione legati al modello di attenuazione e alla curva di fragilità. Vengono poi mostrati i possibili sviluppi futuri inserendo lo studio in un contesto più ampio, quello della creazione di un modello di degrado complessivo delle tubazioni. Tale tema lega insieme più aspetti, nei quali si inserisce anche il deterioramento dovuto a sismi non catastrofici.
L’elaborato presenta risultati numerici preliminari nel contesto di uno studio ancora giovane che necessita di essere ulteriormente approfondito.
Abstract
In questo elaborato viene fornito un inquadramento generale per l’applicazione di una simulazione sismica a un distretto di una rete di distribuzione idrica con lo scopo di analizzarne la risposta.
La base di partenza è lo studio delle librerie Open-Source di Python, WNTR ed EPYT, strumenti creati appositamente per le reti di distribuzione idrica, al fine di comprendere quale piattaforma sia più adeguata allo scopo finale. Vengono mostrati i campi di applicazione, come la possibilità di simulare eventi critici, la realizzazione di curve di fragilità, la misura della resilienza ed in particolare viene presentata ed analizzata una funzione di WNTR in grado di simulare l’impatto del sisma sull’infrastruttura idraulica. Per tale ragione è stato scelto di utilizzare la libreria WNTR approfondendo la funzione dal punto di vista operativo e bibliografico.
Sono descritte le principali caratteristiche sismografiche della città di Parma, territorio in cui si trova il distretto della rete di distribuzione idrica oggetto di studio, necessarie per l’implementazione dell’analisi con WNTR.
Infine, vengono riportati i risultati, le criticità e le limitazioni nella realizzazione della simulazione legati al modello di attenuazione e alla curva di fragilità. Vengono poi mostrati i possibili sviluppi futuri inserendo lo studio in un contesto più ampio, quello della creazione di un modello di degrado complessivo delle tubazioni. Tale tema lega insieme più aspetti, nei quali si inserisce anche il deterioramento dovuto a sismi non catastrofici.
L’elaborato presenta risultati numerici preliminari nel contesto di uno studio ancora giovane che necessita di essere ulteriormente approfondito.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Barbieri, Giulia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Idraulica e territorio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
return, WNTR, simulazione di un sisma, rete di distribuzione idrica, tasso di riparazione
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Barbieri, Giulia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Idraulica e territorio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
return, WNTR, simulazione di un sisma, rete di distribuzione idrica, tasso di riparazione
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: