Luccarini, Fabio
(2025)
Kaizen e miglioramento continuo: internalizzazione del reparto pelletteria in Manifattura Berluti S.r.l.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il presente elaborato analizza il processo di internalizzazione del reparto pelletteria presso Manifattura Berluti, azienda manifatturiera specializzata nella produzione di articoli di lusso. Lo studio si sviluppa a partire dalla determinazione dei tempi di lavorazione di tre modelli di borse, per poi focalizzarsi sul dimensionamento delle risorse produttive.
Sulla base dell’analisi preliminare dei tempi di lavorazione è stata innanzitutto determinata la capacità produttiva del reparto e, a seguito di questa valutazione, è stato condotto il dimensionamento delle risorse, volto a definire il numero ottimale di operatori, postazioni e macchinari necessari per garantire il raggiungimento della capacità produttiva prevista. Successivamente, è stata effettuata l’assegnazione delle
attività agli operatori, con l’obiettivo di ottimizzare il bilanciamento del carico di lavoro.
Lo studio si è poi esteso alla progettazione del layout del nuovo reparto, integrato da un’analisi mirata al miglioramento continuo, con particolare attenzione all’ottimizzazione della movimentazione dei materiali, al fine di incrementare l’efficienza operativa e migliorare le condizioni di lavoro degli operatori.
Abstract
Il presente elaborato analizza il processo di internalizzazione del reparto pelletteria presso Manifattura Berluti, azienda manifatturiera specializzata nella produzione di articoli di lusso. Lo studio si sviluppa a partire dalla determinazione dei tempi di lavorazione di tre modelli di borse, per poi focalizzarsi sul dimensionamento delle risorse produttive.
Sulla base dell’analisi preliminare dei tempi di lavorazione è stata innanzitutto determinata la capacità produttiva del reparto e, a seguito di questa valutazione, è stato condotto il dimensionamento delle risorse, volto a definire il numero ottimale di operatori, postazioni e macchinari necessari per garantire il raggiungimento della capacità produttiva prevista. Successivamente, è stata effettuata l’assegnazione delle
attività agli operatori, con l’obiettivo di ottimizzare il bilanciamento del carico di lavoro.
Lo studio si è poi esteso alla progettazione del layout del nuovo reparto, integrato da un’analisi mirata al miglioramento continuo, con particolare attenzione all’ottimizzazione della movimentazione dei materiali, al fine di incrementare l’efficienza operativa e migliorare le condizioni di lavoro degli operatori.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Luccarini, Fabio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Internalizzazione reparto produttivo, Pelletteria, Lusso, Dimensionamento delle risorse, movimentazione materiale
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Luccarini, Fabio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Internalizzazione reparto produttivo, Pelletteria, Lusso, Dimensionamento delle risorse, movimentazione materiale
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: