Cua, Giovanni
(2025)
Analisi ed efficientamento di una linea di produzione nel settore dell'abbigliamento sportivo: il caso Macron S.p.A.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L'azienda Macron S.p.A. opera con una produzione make-to-order, caratterizzata da processi produttivi manuali. Una delle linee di produzione che caratterizzano l’azienda è il Club Shop Online, la quale è soggetta a una domanda fortemente variabile, il che genera difficoltà nel bilanciamento dei carichi di lavoro e nell’ottimizzazione dell’efficienza produttiva. L'obiettivo di questa tesi è analizzare il flusso produttivo della linea CSO e valutare strategie per il livellamento della produzione, al fine di migliorare la gestione della capacità produttiva, aumentare la produttività, ridurre i colli di bottiglia e rendere il sistema più reattivo alle fluttuazioni della domanda. L'analisi è stata condotta attraverso la raccolta e l’analisi dei dati sui tempi di lavorazione e sulle metodologie operative, valutando la capacità delle postazioni di lavoro e il carico degli operatori. Successivamente, sono stati simulati diversi scenari di livellamento della produzione, proponendo miglioramenti sia organizzativi che produttivi. Le valutazioni sulle possibili implementazioni hanno evidenziato un potenziale miglioramento nell’equilibrio del carico di lavoro, con una riduzione dei tempi di attesa e un aumento complessivo dell’efficienza e della produttività. I risultati ottenuti suggeriscono ulteriori spunti per ottimizzazioni future dell’intero sistema produttivo, in linea con i principi della lean manufacturing e della filosofia del miglioramento continuo .
Abstract
L'azienda Macron S.p.A. opera con una produzione make-to-order, caratterizzata da processi produttivi manuali. Una delle linee di produzione che caratterizzano l’azienda è il Club Shop Online, la quale è soggetta a una domanda fortemente variabile, il che genera difficoltà nel bilanciamento dei carichi di lavoro e nell’ottimizzazione dell’efficienza produttiva. L'obiettivo di questa tesi è analizzare il flusso produttivo della linea CSO e valutare strategie per il livellamento della produzione, al fine di migliorare la gestione della capacità produttiva, aumentare la produttività, ridurre i colli di bottiglia e rendere il sistema più reattivo alle fluttuazioni della domanda. L'analisi è stata condotta attraverso la raccolta e l’analisi dei dati sui tempi di lavorazione e sulle metodologie operative, valutando la capacità delle postazioni di lavoro e il carico degli operatori. Successivamente, sono stati simulati diversi scenari di livellamento della produzione, proponendo miglioramenti sia organizzativi che produttivi. Le valutazioni sulle possibili implementazioni hanno evidenziato un potenziale miglioramento nell’equilibrio del carico di lavoro, con una riduzione dei tempi di attesa e un aumento complessivo dell’efficienza e della produttività. I risultati ottenuti suggeriscono ulteriori spunti per ottimizzazioni future dell’intero sistema produttivo, in linea con i principi della lean manufacturing e della filosofia del miglioramento continuo .
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Cua, Giovanni
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Livellamento della produzione, dimensionamento degli operatori, settore dell’abbigliamento sportivo, gestione del personale, rilevazione dei tempi e dei metodi, ottimizzazione dei processi
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Cua, Giovanni
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Livellamento della produzione, dimensionamento degli operatori, settore dell’abbigliamento sportivo, gestione del personale, rilevazione dei tempi e dei metodi, ottimizzazione dei processi
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: