Colantonio, Giovanni
(2025)
Trasformazione di un magazzino tradizionale in uno efficiente grazie all’automazione: il caso Comet S.p.a.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il seguente documento è a testimonianza del progetto preso in esame durante un tirocinio svolto presso l’azienda COMET S.P.A, nel magazzino centralizzato in via Enrico Mattei 3 Budrio, BO. L’azienda è leader per quanto concerne la vendita e la distribuzione di materiale elettrico ed elettrodomestici.
L’elaborato si incentra principalmente sull’analisi e osservazione dello stato dell’arte e sulla definizione di potenziali soluzioni di miglioramento per gli attuali processi aziendali, con particolare attenzione a quelli legati al materiale elettrico.
Inizialmente, è stata fornita una panoramica sul concetto di logistica interna, evidenziandone l’importanza e l’impatto nel contesto industriale e commerciale.
Analizzando i processi aziendali, con un focus specifico sui flussi di Inbound e Outbound, sono state individuate le criticità dell’attuale processo produttivo e ipotizzate possibili soluzioni di miglioramento. Infine, è stato valutato l’impatto di queste soluzioni sull’operatività, sulla produttività e sulla sostenibilità economica dell’azienda.
L'obiettivo principale è stato quello di ottimizzare lo svolgimento delle attività lavorative, migliorando l'efficienza nell'uso del tempo e delle risorse. Questo con il fine di aumentare la produttività e ridurre i tempi di inattività degli operatori, senza tuttavia stravolgere i processi esistenti. In questa direzione, sono state individuate due soluzioni innovative, basate su tecnologie digitali e avanzamenti industriali nell’ambito dell’industria 4.0.
Abstract
Il seguente documento è a testimonianza del progetto preso in esame durante un tirocinio svolto presso l’azienda COMET S.P.A, nel magazzino centralizzato in via Enrico Mattei 3 Budrio, BO. L’azienda è leader per quanto concerne la vendita e la distribuzione di materiale elettrico ed elettrodomestici.
L’elaborato si incentra principalmente sull’analisi e osservazione dello stato dell’arte e sulla definizione di potenziali soluzioni di miglioramento per gli attuali processi aziendali, con particolare attenzione a quelli legati al materiale elettrico.
Inizialmente, è stata fornita una panoramica sul concetto di logistica interna, evidenziandone l’importanza e l’impatto nel contesto industriale e commerciale.
Analizzando i processi aziendali, con un focus specifico sui flussi di Inbound e Outbound, sono state individuate le criticità dell’attuale processo produttivo e ipotizzate possibili soluzioni di miglioramento. Infine, è stato valutato l’impatto di queste soluzioni sull’operatività, sulla produttività e sulla sostenibilità economica dell’azienda.
L'obiettivo principale è stato quello di ottimizzare lo svolgimento delle attività lavorative, migliorando l'efficienza nell'uso del tempo e delle risorse. Questo con il fine di aumentare la produttività e ridurre i tempi di inattività degli operatori, senza tuttavia stravolgere i processi esistenti. In questa direzione, sono state individuate due soluzioni innovative, basate su tecnologie digitali e avanzamenti industriali nell’ambito dell’industria 4.0.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Colantonio, Giovanni
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sistemi di produzione avanzati, tempi e metodi, logistica, industria 4.0, magazzino automatico, dimensionamento risorse, miglioramento continuo
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Colantonio, Giovanni
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sistemi di produzione avanzati, tempi e metodi, logistica, industria 4.0, magazzino automatico, dimensionamento risorse, miglioramento continuo
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: