Rimozione e recupero di azoto e fosforo da acque reflue municipali tramite processi di adsorbimento e scambio ionico

Rotolo, Giuseppe (2025) Rimozione e recupero di azoto e fosforo da acque reflue municipali tramite processi di adsorbimento e scambio ionico. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Tra le tecnologie impiegate per la rimozione dell'ammonio e del fosfato dalle acque reflue, l'adsorbimento e lo scambio ionico si distinguono come le più promettenti, offrendo la possibilità di recuperare gli analiti per produrre fertilizzanti e ostacolare il processo di eutrofizzazione. In questo elaborato sono stati concotti test in batch e test in continuo per la rimozione di azoto e fosforo dalle acque reflue municipali del Comune di Bologna mediante diversi materiali adsorbenti. Dai test in Batch è risultato che i materiali adsorbenti con una maggiore capacità operativa sono risultati il Sorbacid 911 e il G13. Il Sorbacid 911 ha dimostrato una capacità operativa nel recupero del fosforo pari a 159 mgP/gS911. Tale risultato è stato ottenuto interpolando i dati sperimentali ottenuti mediante modelli di Langmuir e Freundlich e ricavando l'isoterma di adsorbimento. Il G13 ha invece dimostrato una capacità operativa nel recupero dell'azoto dalle MWW pari a 35mgN/gG13. Anche in questo caso i dati sperimentali sono stati interpolati mediante i modelli precedentemente citati e confrontati mediante coefficiente di correlazione. E' stato testato anche un materiale composito a base di G13 e S911 ma i risultati ottenuti dai test hanno evidenziato una riduzione delle capacità operative del S911 probabilmente legato ad una difficolta degli ioni fosfato a raggiungere i siti attivi. Il test in continuo è stato svolto solo su G13 mediante adsorbimento/desorbimento in colonna a letto fisso. L'altezza della colonna è di 60 cm con un volume del letto 16 mL. I dati ottenuti, interpolati mediante modello di Thomas hanno fornito una capacità operativa nei confronti dell'azoto pari a 35,44 mgN/gG13 considerando una concentrazione in ingresso di 809 mgN/L. Il materiale ha dimostrato anche una buona resa di desorbimento pari all'85% a 20 BVs.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Rotolo, Giuseppe
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
adsorbimento, scambio ionico, materiali adsorbenti
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^