Pedretti, Martina
(2025)
Applicazione di modelli di correzione atmosferica a dati interferometrici: utilizzo del toolbox TRAIN per il monitoraggio delle deformazioni del suolo.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (5MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
L'interferometria SAR è una tecnica di telerilevamento per il monitoraggio in continuo, su scala globale, dei processi dinamici della superficie terrestre. Basata sull'acquisizione di fase del segnale elettromagnetico trasmesso dal sensore e retrodiffuso dalla superficie, l'impulso SAR è soggetto a ritardi di varia natura, tra cui quelli dovuti alla propagazione del segnale attraverso i diversi strati dell'atmosfera.
Questo studio approfondisce l'impatto dei modelli di correzione troposferica sui dati interferometrici acquisiti dai satelliti Sentinel-1A e Sentinel-1B tra il 2015 e il 2024 in un'area della Pianura Padana.
Per lo studio è stato utilizzato il toolbox TRAIN, sia per elaborare i modelli che per quantificare l'impatto delle correzioni troposferiche sui dati iniziali.
Per la valutazione dell'impatto della troposfera sono state quindi esaminate le mappe di deformazione e le serie temporali degli spostamenti, sia iniziali che corrette da ciascun modello.
Abstract
L'interferometria SAR è una tecnica di telerilevamento per il monitoraggio in continuo, su scala globale, dei processi dinamici della superficie terrestre. Basata sull'acquisizione di fase del segnale elettromagnetico trasmesso dal sensore e retrodiffuso dalla superficie, l'impulso SAR è soggetto a ritardi di varia natura, tra cui quelli dovuti alla propagazione del segnale attraverso i diversi strati dell'atmosfera.
Questo studio approfondisce l'impatto dei modelli di correzione troposferica sui dati interferometrici acquisiti dai satelliti Sentinel-1A e Sentinel-1B tra il 2015 e il 2024 in un'area della Pianura Padana.
Per lo studio è stato utilizzato il toolbox TRAIN, sia per elaborare i modelli che per quantificare l'impatto delle correzioni troposferiche sui dati iniziali.
Per la valutazione dell'impatto della troposfera sono state quindi esaminate le mappe di deformazione e le serie temporali degli spostamenti, sia iniziali che corrette da ciascun modello.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Pedretti, Martina
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Idraulica e territorio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Interferometria SAR, Sentinel-1, segnale elettromagnetico, ritardo troposferico, modelli di correzione troposferica, MATLAB, TRAIN, mappe di deformazione, serie temporali degli spostamenti, subsidenza
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Pedretti, Martina
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Idraulica e territorio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Interferometria SAR, Sentinel-1, segnale elettromagnetico, ritardo troposferico, modelli di correzione troposferica, MATLAB, TRAIN, mappe di deformazione, serie temporali degli spostamenti, subsidenza
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: