The impact of Design Thinking on STEM Education: a bridge between university and professional world

Fuzzi, Gaia (2025) The impact of Design Thinking on STEM Education: a bridge between university and professional world. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text non accessibile fino al 1 Marzo 2027.
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-NC-SA 4.0)

Download (2MB) | Contatta l'autore

Abstract

L’attuale metodo educativo è in grado di preparare lo studente alle sfide del mondo del lavoro? La tesi esplora il Design-Thinking (DT) come un ponte fittizio tra esperienza universitaria e professionale, promuovendo un approccio teorico-pratico che facilita lo sviluppo di soft skills, competenze trasversali che, con le competenze specifiche, sono fondamentali al consolidamento della figura professionale. Lo studio nasce a seguito di un’esperienza diretta al Fusion Point Lab di Esade, nel campo della ricerca universitaria, dove istruzione e innovazione si incontrano per sperimentare nuovi modi di apprendimento esperienziale. L’esperienza è il tassello mancante che avvicina gli studenti alla realtà tramite lo sviluppo di un progetto a impatto sociale: l’elaborato dimostra la veridicità di tale affermazione grazie alla triangolazione di un’analisi qualitativa di testimonianze di studenti e professori, una lettura approfondita della documentazione a supporto e di un’esperienza in prima persona nel Project-Based Learning (PBL) e nell’ambito di ricerca. Il crescente divario formativo tra le richieste del mercato e i bisogni degli studenti e l’offerta accademica ha incoraggiato Erasmus+ a finanziare il progetto Teach-BEASTs (2022-2025): la collaborazione di quattro partner universitari europei ha dato vita a un percorso di formazione che accompagna i professori, veri vettori di conoscenza, alla transizione verso un insegnamento che applica il DT al metodo PBL. Dal progetto sono emersi manuali, training e altri materiali didattici, poi testati e migliorati: la tesi si spinge oltre e sprona i docenti a riflettere, proponendo un’autovalutazione sul loro stile di insegnamento, e a strutturare un curriculum idoneo alle esigenze degli studenti fornendo linee guida per modificare il proprio syllabus. È l’alba di una nuova era per istruzione e il ruolo del professore, che abbandona l’insegnamento in cattedra e diventa un mentore, un vero e proprio coach.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Fuzzi, Gaia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Design-Thinking, Experiential Learning, soft skills, Teaching Style, mentor-teacher, real-world challenges
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^