Ottimizzazione del processo produttivo tramite il quasi-experimental design: il caso Alpi S.p.A

Alpi, Giulia (2025) Ottimizzazione del processo produttivo tramite il quasi-experimental design: il caso Alpi S.p.A. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (3MB) | Contatta l'autore

Abstract

La seguente tesi si propone di sviluppare e validare un metodo efficace per promuovere il miglioramento continuo all’interno delle aziende manifatturiere. L’obiettivo è dimostrare come un approccio quasi-sperimentale possa fornire una struttura solida per guidare e sostenere il cambiamento, trasformando idee e intuizioni in azioni concrete e misurabili. Il fulcro dello studio è la sperimentazione di una procedura per standardizzare una fase specifica della produzione per migliorare l’efficienza operativa senza compromettere la qualità del prodotto finale, valutata attraverso l’analisi della difettosità. Questo aspetto è importante perché, in un contesto industriale sempre più competitivo, ottimizzare la produzione non significa solo accelerare i tempi riducendo i costi, ma garantire prestazioni elevate e costanti equilibrando produttività e prestazioni del prodotto. Per dare solidità teorica all’analisi, la tesi esplora il ruolo del change management e lo collega a metodologie consolidate come la Lean Production e il Six Sigma. Essi forniscono strumenti chiave per ridurre sprechi, migliorare la qualità e gestire il cambiamento in maniera strutturata. Tuttavia, operare in un ambiente produttivo reale è ben diverso da applicare modelli teorici in condizioni ideali. E qui sta la sfida principale: dimostrare che un quasi-esperimento può funzionare anche in un contesto dinamico, dove fattori imprevisti e variabili incontrollabili giocano un ruolo significativo. Attraverso l’analisi dei dati raccolti, la tesi mira a validare l’efficacia dell’approccio proposto, evidenziando i benefici ottenuti e le eventuali criticità riscontrate. Infine, il lavoro svolto non si limita a fornire un caso di studio, ma si propone di offrire una guida pratica, replicabile che possa supportare le aziende nel loro percorso di miglioramento continuo, aiutandole ad adattarsi in modo efficace alle sfide del mercato odierno, perché chi non evolve è destinato a rimanere indietro.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Alpi, Giulia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
quasi-experiment, ottimizzazione dei processi, lean manufacturing
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^