Toma, Simone
(2025)
Modellazione idraulica dello Scolo Canalazzo (BO): possibili effetti sul profilo di piena di un sistema di intercettazione di rifiuti flottanti.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L'elaborato di Tesi si presenta come una valutazione preliminare del potenziale impatto di un sistema di intercettazione di rifiuti flottanti sui profili di piena simulati per lo Scolo Canalazzo in Sinistra Reno (BO). In una prima fase, è stata condotta una modellazione idrologica con approccio semi-distribuito tramite il software HEC-HMS, al fine di stimare il contributo al deflusso dei sottobacini afferenti al canale. Sono stati simulati gli idrogrammi di piena per eventi di progetto caratterizzati da diversi tempi di ritorno e durate di pioggia. I valori di portata di picco ottenuti sono stati utilizzati come condizioni di ingresso per un modello idraulico monodimensionale sviluppato in HEC-RAS che descrive il canale oggetto di studio. Per ciascun evento di progetto sono state eseguite simulazioni in regime di moto permanente, consentendo di individuare le principali criticità idrauliche del canale, come il sormonto di alcuni manufatti e fenomeni di esondazione. Infine, è stata valutata la variazione delle altezze idriche lungo i profili di piena a seguito dell'inserimento nel modello di una piccola soglia, rappresentativa di un sistema di intercettazione dei rifiuti flottanti. I risultati ottenuti indicano che tale intervento non altera significativamente i tiranti idrici simulati all'interno dello Scolo Canalazzo, evidenziandone la bassa invasività. In conclusione, lo studio fornisce una base conoscitiva utile per futuri sviluppi progettuali. Tuttavia, i modelli implementati presentano alcune limitazioni, in particolare nella stima delle portate di picco, a causa della complessità del sistema analizzato e dell'impossibilità di condurre una fase di calibrazione effettiva.
Abstract
L'elaborato di Tesi si presenta come una valutazione preliminare del potenziale impatto di un sistema di intercettazione di rifiuti flottanti sui profili di piena simulati per lo Scolo Canalazzo in Sinistra Reno (BO). In una prima fase, è stata condotta una modellazione idrologica con approccio semi-distribuito tramite il software HEC-HMS, al fine di stimare il contributo al deflusso dei sottobacini afferenti al canale. Sono stati simulati gli idrogrammi di piena per eventi di progetto caratterizzati da diversi tempi di ritorno e durate di pioggia. I valori di portata di picco ottenuti sono stati utilizzati come condizioni di ingresso per un modello idraulico monodimensionale sviluppato in HEC-RAS che descrive il canale oggetto di studio. Per ciascun evento di progetto sono state eseguite simulazioni in regime di moto permanente, consentendo di individuare le principali criticità idrauliche del canale, come il sormonto di alcuni manufatti e fenomeni di esondazione. Infine, è stata valutata la variazione delle altezze idriche lungo i profili di piena a seguito dell'inserimento nel modello di una piccola soglia, rappresentativa di un sistema di intercettazione dei rifiuti flottanti. I risultati ottenuti indicano che tale intervento non altera significativamente i tiranti idrici simulati all'interno dello Scolo Canalazzo, evidenziandone la bassa invasività. In conclusione, lo studio fornisce una base conoscitiva utile per futuri sviluppi progettuali. Tuttavia, i modelli implementati presentano alcune limitazioni, in particolare nella stima delle portate di picco, a causa della complessità del sistema analizzato e dell'impossibilità di condurre una fase di calibrazione effettiva.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Toma, Simone
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Consorzi di bonifica, Ceretolo, Curve Number, Tempo di corrivazione, Tempo di ritorno, idrogrammi, tirante, culvert, ponti, StormX Netting
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Toma, Simone
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Consorzi di bonifica, Ceretolo, Curve Number, Tempo di corrivazione, Tempo di ritorno, idrogrammi, tirante, culvert, ponti, StormX Netting
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: