Picchio, Elisa
(2025)
Implementazione di un protocollo di mappatura del ciclo emissivo Scope 1-2-3 nella manifattura dell'industria Oil&Gas.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti per la comunità internazionale e sta spingendo
le aziende a sviluppare strategie di mitigazione delle emissioni di gas serra (GHG). Questa ricerca
propone l’implementazione di un protocollo di mappatura delle emissioni Scope 1, Scope 2 e Scope
3 nel settore manifatturiero dell’industria Oil&Gas, prendendo come riferimento la realtà di
Mayekawa Italia S.r.l., che ha permesso di raccogliere e studiare dati concreti. Attraverso un’analisi
dettagliata della catena di fornitura e delle operazioni logistiche, la ricerca adotta un modello
matematico sviluppato in ambiente AMPL per ottimizzare la selezione di fornitori e officine,
minimizzando le emissioni di CO₂ equivalente. L’approccio considera il mix energetico utilizzato per
produrre l’energia acquistata dai fornitori, l’impatto del trasporto e il consumo energetico di tutti i
processi produttivi. L’applicazione del modello ad un caso studio specifico ha evidenziato una
riduzione potenziale di circa un terzo delle emissioni rispetto alla configurazione effettivamente
adottata, dimostrando l’efficacia di una strategia data-driven nella transizione verso una manifattura
sostenibile. I risultati sottolineano l’importanza di integrare considerazioni ambientali nelle decisioni
aziendali per migliorare la sostenibilità del settore Oil&Gas, contribuendo al raggiungimento degli
obiettivi dell’Agenda 2030 e della neutralità climatica. Oltre ai benefici ambientali, tali strategie
possono portare vantaggi diretti alle aziende, andando a migliorarne la reputazione agli occhi dei
clienti e anticipando eventuali normative più stringenti sulle emissioni, riducendo così il rischio di
futuri oneri economici.
Abstract
Il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti per la comunità internazionale e sta spingendo
le aziende a sviluppare strategie di mitigazione delle emissioni di gas serra (GHG). Questa ricerca
propone l’implementazione di un protocollo di mappatura delle emissioni Scope 1, Scope 2 e Scope
3 nel settore manifatturiero dell’industria Oil&Gas, prendendo come riferimento la realtà di
Mayekawa Italia S.r.l., che ha permesso di raccogliere e studiare dati concreti. Attraverso un’analisi
dettagliata della catena di fornitura e delle operazioni logistiche, la ricerca adotta un modello
matematico sviluppato in ambiente AMPL per ottimizzare la selezione di fornitori e officine,
minimizzando le emissioni di CO₂ equivalente. L’approccio considera il mix energetico utilizzato per
produrre l’energia acquistata dai fornitori, l’impatto del trasporto e il consumo energetico di tutti i
processi produttivi. L’applicazione del modello ad un caso studio specifico ha evidenziato una
riduzione potenziale di circa un terzo delle emissioni rispetto alla configurazione effettivamente
adottata, dimostrando l’efficacia di una strategia data-driven nella transizione verso una manifattura
sostenibile. I risultati sottolineano l’importanza di integrare considerazioni ambientali nelle decisioni
aziendali per migliorare la sostenibilità del settore Oil&Gas, contribuendo al raggiungimento degli
obiettivi dell’Agenda 2030 e della neutralità climatica. Oltre ai benefici ambientali, tali strategie
possono portare vantaggi diretti alle aziende, andando a migliorarne la reputazione agli occhi dei
clienti e anticipando eventuali normative più stringenti sulle emissioni, riducendo così il rischio di
futuri oneri economici.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Picchio, Elisa
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sostenibilità, Carbon Footprint, Emissioni, Scope 1-2-3, Logistica Sostenibile, Selezione Fornitori, Trasporti, Mix Energetico, AMPL
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Picchio, Elisa
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sostenibilità, Carbon Footprint, Emissioni, Scope 1-2-3, Logistica Sostenibile, Selezione Fornitori, Trasporti, Mix Energetico, AMPL
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: