Carbon footprint della produzione di idrogeno da rifiuti: una soluzione sostenibile al waste-energy nexus?

Franzoso, Alice (2025) Carbon footprint della produzione di idrogeno da rifiuti: una soluzione sostenibile al waste-energy nexus? [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Negli ultimi anni, la produzione di idrogeno da rifiuti è emersa come una strategia promettente per affrontare simultaneamente le sfide legate alla gestione sostenibile dei rifiuti e alla transizione energetica. Questo studio analizza il processo Waste-to-Hydrogen (WtH2), focalizzandosi sulla gassificazione dei rifiuti plastici misti e sull'integrazione di sistemi di cattura e stoccaggio della CO₂ (CCS) per migliorare il profilo ambientale del processo. Attraverso un’analisi del ciclo di vita (LCA), vengono confrontati gli impatti del WtH2 con le tecnologie di riferimento nel campo della valorizzazione energetica dei rifiuti (incenerimento con recupero energetico) e della generazione di idrogeno (elettrolisi alimentata da fonti rinnovabili). I risultati mostrano che il WtH2 con CCS può ridurre significativamente le emissioni nette di CO₂, contribuendo alla decarbonizzazione del settore industriale e alla valorizzazione dei rifiuti in ottica di economia circolare. Tuttavia, emergono anche criticità legate ai consumi energetici e alla necessità di ottimizzazione dei processi di separazione e purificazione del syngas. Questa ricerca fornisce un quadro dettagliato del potenziale del WtH2, evidenziandone vantaggi e sfide per la sua implementazione su larga scala.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Franzoso, Alice
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Waste-to-Hydrogen (WtH2), gassificazione, transizione energetica, economia circolare, analisi del ciclo di vita (LCA),decarbonizzazione
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^