Il Project Management Office come motore della Digital Transformation nel Settore Pubblico: il caso del replatforming di un Centro Unico di Prenotazione (CUP) regionale

Leone, Francesca (2025) Il Project Management Office come motore della Digital Transformation nel Settore Pubblico: il caso del replatforming di un Centro Unico di Prenotazione (CUP) regionale. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB)

Abstract

La trasformazione digitale rappresenta una sfida strategica per la Pubblica Amministrazione, in particolare nel settore sanitario, dove l’adozione di tecnologie innovative consente di migliorare l’efficienza operativa e l’accessibilità dei servizi. In questo contesto, il Project Management Office (PMO) svolge un ruolo cruciale nel guidare i processi di innovazione, garantendo governance, pianificazione strategica e mitigazione dei rischi. Questo elaborato analizza il caso studio del replatforming del Centro Unico di Prenotazione (CUP) regionale, evidenziando come la migrazione al cloud abbia favorito l’ottimizzazione delle risorse, l’integrazione di nuovi servizi digitali e il miglioramento dell’esperienza utente. L’analisi del progetto dimostra l’importanza del PMO come facilitatore del cambiamento organizzativo, supportando la transizione da sistemi legacy a soluzioni cloud-based attraverso strumenti di gestione strutturata, quali Work Breakdown Structure (WBS), diagrammi di Gantt, Issue Tracking System e Risk Management. La ricerca evidenzia inoltre le principali criticità incontrate, tra cui la resistenza al cambiamento, le complessità di interoperabilità tra sistemi esistenti e i vincoli normativi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). I risultati confermano che un approccio metodologico strutturato e l’adozione di tecnologie cloud possono generare benefici significativi per la sanità pubblica, tra cui maggiore scalabilità, riduzione dei costi operativi e incremento dell’affidabilità dei sistemi. Tuttavia, il successo di tali iniziative dipende dalla capacità del PMO di orchestrare stakeholder, ottimizzare risorse e garantire un’efficace gestione dei rischi, affinché l’innovazione tecnologica si traduca in valore concreto per cittadini e operatori sanitari.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Leone, Francesca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Project Management Office, cloud computing, digital transformation, change management, pubblica amministrazione, innovation technology, ambito sanitario, PNRR, industria 4.0
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^