Brizzi, Lea
(2025)
Sviluppo ed applicazione di un modello matematico per l'ottimizzazione economico-ambientale di una rete di simbiosi industriale.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La crescente attenzione nei confronti delle tematiche ambientali mette in luce la necessità di un cambiamento del modello industriale tradizionale lineare, secondo il quale le materie prime vengono estratte, utilizzate per la produzione ed infine smaltite in quanto rifiuti. Un modello economico più sostenibile risulta essere l’Economia Circolare (C.E.), il cui obiettivo è ridurre al minimo la produzione di rifiuti, valorizzando i materiali e l’energia impiegati per fabbricare i prodotti.
Negli ultimi anni la Simbiosi Industriale (S.I.) è stata oggetto di numerose ricerche in quanto rappresenta una strategia efficace per favorire una transizione verso uno sviluppo sostenibile. La S.I. mira, infatti, a creare sinergie e collaborazioni tra imprese appartenenti a diversi settori nell’ottica di scambiare materiali, energia, acqua e scarti, così da minimizzare gli sprechi.
Questo elaborato si occuperà quindi della Simbiosi Industriale (S.I), analizzando i driver e le barriere alla sua adozione ed illustrando alcuni esempi. Successivamente, nella parte centrale, verrà proposto e descritto un modello matematico di ottimizzazione che simuli il comportamento di una rete di Simbiosi Industriale (S.I.) e che possa fungere da strumento di supporto decisionale per l’adozione dei principi di S.I. In particolare, il modello presentato verrà risolto a seguito di un’applicazione ad un caso studio. L’ottimizzazione terrà conto in primo luogo della prospettiva economica, minimizzando ovverosia il costo totale della rete, ed in secondo luogo di quella ambientale, minimizzandone i rifiuti. Infine, si cercherà una soluzione di compromesso che bilanci entrambi gli aspetti, economico ed ambientale. Questa analisi consentirà di evidenziare la dipendenza lineare tra le due funzioni obiettivo.
Abstract
La crescente attenzione nei confronti delle tematiche ambientali mette in luce la necessità di un cambiamento del modello industriale tradizionale lineare, secondo il quale le materie prime vengono estratte, utilizzate per la produzione ed infine smaltite in quanto rifiuti. Un modello economico più sostenibile risulta essere l’Economia Circolare (C.E.), il cui obiettivo è ridurre al minimo la produzione di rifiuti, valorizzando i materiali e l’energia impiegati per fabbricare i prodotti.
Negli ultimi anni la Simbiosi Industriale (S.I.) è stata oggetto di numerose ricerche in quanto rappresenta una strategia efficace per favorire una transizione verso uno sviluppo sostenibile. La S.I. mira, infatti, a creare sinergie e collaborazioni tra imprese appartenenti a diversi settori nell’ottica di scambiare materiali, energia, acqua e scarti, così da minimizzare gli sprechi.
Questo elaborato si occuperà quindi della Simbiosi Industriale (S.I), analizzando i driver e le barriere alla sua adozione ed illustrando alcuni esempi. Successivamente, nella parte centrale, verrà proposto e descritto un modello matematico di ottimizzazione che simuli il comportamento di una rete di Simbiosi Industriale (S.I.) e che possa fungere da strumento di supporto decisionale per l’adozione dei principi di S.I. In particolare, il modello presentato verrà risolto a seguito di un’applicazione ad un caso studio. L’ottimizzazione terrà conto in primo luogo della prospettiva economica, minimizzando ovverosia il costo totale della rete, ed in secondo luogo di quella ambientale, minimizzandone i rifiuti. Infine, si cercherà una soluzione di compromesso che bilanci entrambi gli aspetti, economico ed ambientale. Questa analisi consentirà di evidenziare la dipendenza lineare tra le due funzioni obiettivo.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Brizzi, Lea
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Simbiosi Industriale, Ecologia Industriale, Economia Circolare, rete industriale, ottimizzazione
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Brizzi, Lea
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Simbiosi Industriale, Ecologia Industriale, Economia Circolare, rete industriale, ottimizzazione
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: