Bacca, Kristian
(2025)
Analisi e reingegnerizzazione del processo di manutenzione dei mezzi di handling:
il caso dell’aeroporto “Guglielmo Marconi
".
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (2MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
L’aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna ha registrato un significativo incremento del traffico passeggeri negli ultimi anni, alimentato dalla improvvisa ripresa post-pandemica. Questo aumento ha esercitato una crescente pressione sulle operazioni aeroportuali, in particolare sulla gestione della flotta dei mezzi di handling, essenziali per il supporto di terra degli aeromobili, causando rallentamenti e riducendone la disponibilità.
Obiettivo di questa ricerca è analizzare e proporre soluzioni per ottimizzare il processo di manutenzione di tali mezzi e ridurne i tempi di fermo. L’indagine si concentra su tre temi che verranno trattati con un approccio teorico-pratico.
Il primo tema riguarda la revisione del flusso informativo. L'analisi ha evidenziato inefficienze nei tempi di fornitura dovuti alla frammentazione delle informazioni tra gli attori coinvolti. Lo studio propone di riorganizzare il flusso, semplificando le approvazioni e digitalizzando il tracciamento delle informazioni, migliorando così l’impiego delle risorse disponibili e accelerando i tempi di approvvigionamento.
Il secondo aspetto prevede l’introduzione del sistema kanban nella gestione del magazzino. La gestione delle scorte di ricambi e materiali necessari per la manutenzione è stata identificata come una delle principali fonti di inefficienza. L’adozione di questo sistema consentirà di aumentare il controllo delle scorte, ottimizzando la disponibilità dei materiali.
Il terzo tema riguarda la revisione della pianificazione delle manutenzioni. In questo caso verrà proposto un approccio strutturato che considera l’intensità di utilizzo, il chilometraggio e le ore di operatività dei mezzi. Una pianificazione ottimizzata permetterà di ridurre il rischio di guasti imprevisti e dei tempi di fermo.
I risultati suggeriscono che la reingegnerizzazione del processo può contribuire nell’immediato a migliorare l’efficienza, abbattendo i costi e aumentando la disponibilità dei mezzi.
Abstract
L’aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna ha registrato un significativo incremento del traffico passeggeri negli ultimi anni, alimentato dalla improvvisa ripresa post-pandemica. Questo aumento ha esercitato una crescente pressione sulle operazioni aeroportuali, in particolare sulla gestione della flotta dei mezzi di handling, essenziali per il supporto di terra degli aeromobili, causando rallentamenti e riducendone la disponibilità.
Obiettivo di questa ricerca è analizzare e proporre soluzioni per ottimizzare il processo di manutenzione di tali mezzi e ridurne i tempi di fermo. L’indagine si concentra su tre temi che verranno trattati con un approccio teorico-pratico.
Il primo tema riguarda la revisione del flusso informativo. L'analisi ha evidenziato inefficienze nei tempi di fornitura dovuti alla frammentazione delle informazioni tra gli attori coinvolti. Lo studio propone di riorganizzare il flusso, semplificando le approvazioni e digitalizzando il tracciamento delle informazioni, migliorando così l’impiego delle risorse disponibili e accelerando i tempi di approvvigionamento.
Il secondo aspetto prevede l’introduzione del sistema kanban nella gestione del magazzino. La gestione delle scorte di ricambi e materiali necessari per la manutenzione è stata identificata come una delle principali fonti di inefficienza. L’adozione di questo sistema consentirà di aumentare il controllo delle scorte, ottimizzando la disponibilità dei materiali.
Il terzo tema riguarda la revisione della pianificazione delle manutenzioni. In questo caso verrà proposto un approccio strutturato che considera l’intensità di utilizzo, il chilometraggio e le ore di operatività dei mezzi. Una pianificazione ottimizzata permetterà di ridurre il rischio di guasti imprevisti e dei tempi di fermo.
I risultati suggeriscono che la reingegnerizzazione del processo può contribuire nell’immediato a migliorare l’efficienza, abbattendo i costi e aumentando la disponibilità dei mezzi.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bacca, Kristian
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Aeroporto Bologna, mezzi handling, Lean Thinking, manutenzione, efficienza operativa, gestione flotta, Kanban, flusso informativo, pianificazione
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bacca, Kristian
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Aeroporto Bologna, mezzi handling, Lean Thinking, manutenzione, efficienza operativa, gestione flotta, Kanban, flusso informativo, pianificazione
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: