Sviluppo di simulatori in realtà virtuale per carrozzine elettroniche nelle disabilità neuromotorie

Bianco, Marzia (2025) Sviluppo di simulatori in realtà virtuale per carrozzine elettroniche nelle disabilità neuromotorie. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria elettronica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text non accessibile fino al 17 Marzo 2030.
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (11MB) | Contatta l'autore

Abstract

Le disabilità neuromotorie possono compromettere significativamente la mobilità personale, rendendo necessaria l’adozione di carrozzine elettroniche (CE) e specifici programmi di addestramento alla guida. Tuttavia, i metodi tradizionali di training risultano spesso onerosi e poco accessibili, limitando la possibilità di apprendimento sicuro ed efficace. Questa tesi esplora lo sviluppo e la valutazione di simulatori di guida in realtà virtuale (VR) per CE, con particolare attenzione all’integrazione di interfacce Brain-Computer Interface (BCI) ibride per facilitare l’accesso al training in individui con gravi disabilità motorie. Il lavoro si è focalizzato su tre aspetti principali: l’ottimizzazione di un simulatore VR per Powered Mobility Program (PMP), lo sviluppo e l’analisi di usabilità e realismo di un simulatore VR stand-alone basato sul Wheelchair Skills Test (WST), disponibile in versione immersiva e semi-immersiva, e la fattibilità d'uso di una BCI ibrida per controllare i simulatori mediante BCI. Sono stati condotti due studi distinti: il primo ha coinvolto cinque adolescenti con disabilità neuromotorie per testare il sistema BCI; il secondo ha incluso 20 adulti senza disabilità, per valutare l’esperienza utente e le prestazioni del simulatore VR-WST. I risultati hanno evidenziato criticità nel training con la BCI, legate a fatica e difficoltà di apprendimento, ma anche miglioramenti negli score del simulatore VR-PMP. Il VR-WST ha mostrato differenze significative tra le modalità immersiva e semi-immersiva, sia in termini di percezione del realismo che di impatto sulla cybersickness. I risultati ottenuti indicano la necessità di ottimizzare i protocolli di training in VR per CE e di approfondire, in studi futuri, l’integrazione delle BCI per un accesso più inclusivo alla mobilità assistita.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bianco, Marzia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
INGEGNERIA ELETTRONICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
realtà virtuale, addestramento alla guida in carrozzina elettronica, Brain-Computer Interface(BCI), disabilità neuromotorie, paralisi celebrale infantile, simulatori di guida
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^