L'utilizzo della metodologia del Design Thinking nella progettazione del servizio S.I.A.T.E: la prospettiva dei partner

Cammarata, Giulia (2025) L'utilizzo della metodologia del Design Thinking nella progettazione del servizio S.I.A.T.E: la prospettiva dei partner. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Negli ultimi anni, il contesto dell'innovazione nei servizi ha subito un'evoluzione, portando alla più manifesta necessità di avere dei modelli progettuali sempre più flessibili e centrati sugli utenti. Il Design Thinking si è affermato come una metodologia strategica per affrontare sfide complesse, grazie alla sua capacità di combinare creatività, iterazione e attenzione all'aspetto umano. Questa tesi esplora l'applicazione del Design Thinking all'interno del progetto SIATE, svolto in collaborazione con l'Università di Bologna, con l'obiettivo di sviluppare un servizio innovativo di assistenza domiciliare per anziani autosufficienti, parzialmente autosufficienti e i relativi caregiver. Il lavoro di ricerca si è articolato in fasi: partendo dall'analisi della Close Innovation e del suo superamento con l'avvento dell'Open Innovation, si è passati ad analizzare la disciplina del Service Design e le sue caratteristiche, per poi arrivare a trattare in maniera dettagliata il Design Thinking, i modelli attuabili e riferibili alla letteratura e i suoi preziosi strumenti che sono fondamentali per la sua implementazione. Il cuore dell'analisi della tesi è il servizio SIATE, considerato il caso studio dell'elaborato. Viene analizzato il contesto in cui è stato sviluppato, la metodologia adottata, basata sul Double Diamond, e gli strumenti che sono stati adoperati per la sua realizzazione. L'approccio teorico è stato supportato da un'indagine empirica condotta attraverso interviste ai partner di progetto, con l'obiettivo di indagare e comprendere il valore percepito derivante dall'applicazione del Design Thinking. Le analisi delle risposte hanno permesso di indivudare le principali caratteristiche emerse, evidenziano gli aspetti apprezzati e le sfide affrontate. I risultati ottenuti confermano che il DT non solo facili la creazione di servizi innovativi ma favorisce anche la collaborazione tra le diverse discipline.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Cammarata, Giulia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Design Thinking, Service Design, Open Innovation, Progettazione dei Servizi Assistenziali, Assistenza e monitoraggio per utenti over 65, Strumenti del Design Thinking, Double Diamond
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^