Righe spettrali: formazione, shift, allargamento

Cappi, Matilde (2025) Righe spettrali: formazione, shift, allargamento. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Astronomia [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (775kB)

Abstract

In astronomia, la quasi totalità delle informazioni riguardanti corpi al di fuori del sistema solare si ottiene dallo studio della radiazione elettromagnetica (EM) proveniente da questi oggetti. La luce che osserviamo è radiazione composta da varie lunghezze d’onda non risolte, ovvero che non è stata separata nelle lunghezza d’onda costituenti. Facendo passare un fascio di radiazione dentro un elemento dispersivo, per esempio un prisma o un reticolo di diffrazione, si ottiene quello che viene chiamato spettro, ovvero l’intensità della radiazione separata nei suoi colori. Lo spettro è composto da tre principali caratteristiche: il continuo, le righe in assorbimento e le righe in emissione. L'obbiettivo di questa tesi è analizzare brevemente i processi che originano e modificano le righe spettrali. L'elaborato è strutturato in quattro capitoli. Il primo riguarda i meccanismi di formazione delle righe, in emissione e in assorbimento. Il secondo capitolo illustra le cause dello spostamento delle righe spettrali. Il terzo evidenzia la forma delle righe e l'origine della stessa. L'ultimo capitolo propone un esempio di utilizzo della conoscenza delle righe spettrali.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Cappi, Matilde
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
righe spettrali,formazione,shift,allargamento
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^