Effect of diclofenac concentration on the wastewater treatment performances of a sequencing batch reactor with aerobic granular sludge

Perbellini, Federica (2025) Effect of diclofenac concentration on the wastewater treatment performances of a sequencing batch reactor with aerobic granular sludge. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La presenza di prodotti farmaceutici nelle acque reflue, in particolare i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come il diclofenac, pone una significativa preoccupazione ambientale a causa della loro persistenza ed effetti ecotossicologici. La tecnologia dei fanghi aerobici granulari (AGS), applicata nei reattori batch sequenziali (SBRs), è emersa come un'alternativa promettente ai fanghi attivi convenzionali grazie alla sua elevata ritenzione di biomassa, resilienza ai composti tossici, e capacità di rimozione simultanea di azoto e fosforo. Questo studio indaga l'effetto di diverse concentrazioni di diclofenac sull'efficienza del trattamento delle acque reflue di un SBR basato su AGS. La ricerca si concentra sui processi biologici chiave, tra cui la rimozione dei nutrienti, l'adattamento microbico e la produzione di composti di stoccaggio come i poliidrossialcanoati (PHA) e il glicogeno. Analizzando le prestazioni del sistema sotto diversi carichi di diclofenac, lo studio mira a valutare le prestazioni di un SBR utilizzato con AGS per il trattamento delle acque reflue e il suo potenziale per la biodegradazione dei contaminanti farmaceutici. Questi risultati contribuiscono a una migliore comprensione della resilienza dell'AGS nel trattamento delle acque reflue contaminate da prodotti farmaceutici e forniscono informazioni sull'ottimizzazione delle strategie di trattamento biologico per i contaminanti emergenti. La ricerca è in linea con gli obiettivi del progetto europeo MAR2PROTECT, che mira a sviluppare soluzioni sostenibili per il trattamento delle acque reflue al fine di ridurre i rischi ambientali associati agli inquinanti pericolosi.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Perbellini, Federica
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sequencing Batch Reactor, Aerobic Granular Sludge, Diclofenac, Removal efficiency, Micropollutants
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^