Duda, Dominik
(2025)
Ingegneria del Software per Sistemi Distribuiti: Architetture, Tecnologie e Best Practice.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica per il management [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
I sistemi distribuiti rappresentano una componente essenziale dell’informatica moderna, offrendo scalabilità, affidabilità e prestazioni elevate per applicazioni di varia natura. In questa tesi, esploreremo le basi dei sistemi distribuiti, analizzando le principali architetture, tecnologie e le migliori pratiche. Daremo un'occhiata ai modelli di sincronizzazione dei dati, con un focus sui clock fisici e logici, oltre ai modelli di consistenza. Poi ci soffermeremo sulle architetture client-server, peer-to-peer, microservizi ed event-driven, mettendo in evidenza i loro vantaggi e le sfide che comportano. La tesi approfondisce anche le tecnologie chiave per lo sviluppo e la gestione dei sistemi distribuiti, come Docker, Kubernetes, Apache Kafka e database distribuiti. Alla fine, discuteremo delle migliori prassi per garantire sicurezza, resilienza ed efficienza in questi sistemi, ponendo particolare attenzione al teorema CAP, alla gestione dei guasti e al monitoraggio. Questo studio offre una panoramica dettagliata sulle strategie più efficaci per progettare e implementare sistemi distribuiti che siano scalabili e affidabili.
Abstract
I sistemi distribuiti rappresentano una componente essenziale dell’informatica moderna, offrendo scalabilità, affidabilità e prestazioni elevate per applicazioni di varia natura. In questa tesi, esploreremo le basi dei sistemi distribuiti, analizzando le principali architetture, tecnologie e le migliori pratiche. Daremo un'occhiata ai modelli di sincronizzazione dei dati, con un focus sui clock fisici e logici, oltre ai modelli di consistenza. Poi ci soffermeremo sulle architetture client-server, peer-to-peer, microservizi ed event-driven, mettendo in evidenza i loro vantaggi e le sfide che comportano. La tesi approfondisce anche le tecnologie chiave per lo sviluppo e la gestione dei sistemi distribuiti, come Docker, Kubernetes, Apache Kafka e database distribuiti. Alla fine, discuteremo delle migliori prassi per garantire sicurezza, resilienza ed efficienza in questi sistemi, ponendo particolare attenzione al teorema CAP, alla gestione dei guasti e al monitoraggio. Questo studio offre una panoramica dettagliata sulle strategie più efficaci per progettare e implementare sistemi distribuiti che siano scalabili e affidabili.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Duda, Dominik
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sistemi distribuiti,Sincronizzazione dei dati,Architetture distribuite,Modelli di consistenza,Docker,Kubernetes,Apache Kafka
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Duda, Dominik
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sistemi distribuiti,Sincronizzazione dei dati,Architetture distribuite,Modelli di consistenza,Docker,Kubernetes,Apache Kafka
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: