Spacca, Marta
(2025)
Per una decostruzione della transizione ecologica. Il caso del Tyrrhenian Link in Sardegna.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Geografia e processi territoriali [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il dibattito sulla transizione ecologica è divenuto centrale nelle politiche di governance ambientale, stimolando interrogativi sulla sostenibilità dei modelli di sviluppo attuali e riflessioni sulla relazione tra energia e ambiente. Il presente lavoro si inserisce in tale dibattito esaminando il ruolo attribuito alla Sardegna nei processi politico-economici della transizione energetica all’interno del contesto nazionale. L’analisi si concentra sul caso del progetto Tyrrhenian Link, un’infrastruttura strategica presentata dall’attuale governo come elemento cardine per il raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica, decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e contrasto al cambiamento climatico. Il progetto prevede la realizzazione di un cavo sottomarino per il trasporto di energia elettrica, con punti di approdo a Terra Mala (Cagliari), Termini Imerese (Palermo) e Battipaglia (Salerno), nonché l’installazione di cavi terrestri e stazioni di conversione e smistamento nei siti interessati.
La ricerca si colloca nel quadro teorico della giustizia ambientale e dell’ecologia politica dell’energia, e si propone di sviluppare un’analisi partendo dalle seguenti domande di ricerca: in che modo le istituzioni e gli enti preposti narrano la transizione energetica? Quale ruolo è assegnato alla Sardegna nell’ambito della transizione energetica nazionale? In che misura il territorio è stato coinvolto nella progettazione del Tyrrhenian Link? Quali fattori hanno determinato l’emergere di un movimento di opposizione alla cosiddetta “speculazione energetica” e al progetto Tyrrhenian Link?
La ricerca sul campo è stata condotta nel mese di ottobre 2024 a Cagliari tramite metodologia qualitativa, articolata in interviste semi-strutturate, che hanno coinvolto un campionamento focalizzato, e nell’osservazione partecipante, volta ad approfondire le dinamiche sociali e politiche connesse alla pianificazione energetica nell’area interessata dall’infrastruttura.
Abstract
Il dibattito sulla transizione ecologica è divenuto centrale nelle politiche di governance ambientale, stimolando interrogativi sulla sostenibilità dei modelli di sviluppo attuali e riflessioni sulla relazione tra energia e ambiente. Il presente lavoro si inserisce in tale dibattito esaminando il ruolo attribuito alla Sardegna nei processi politico-economici della transizione energetica all’interno del contesto nazionale. L’analisi si concentra sul caso del progetto Tyrrhenian Link, un’infrastruttura strategica presentata dall’attuale governo come elemento cardine per il raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica, decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e contrasto al cambiamento climatico. Il progetto prevede la realizzazione di un cavo sottomarino per il trasporto di energia elettrica, con punti di approdo a Terra Mala (Cagliari), Termini Imerese (Palermo) e Battipaglia (Salerno), nonché l’installazione di cavi terrestri e stazioni di conversione e smistamento nei siti interessati.
La ricerca si colloca nel quadro teorico della giustizia ambientale e dell’ecologia politica dell’energia, e si propone di sviluppare un’analisi partendo dalle seguenti domande di ricerca: in che modo le istituzioni e gli enti preposti narrano la transizione energetica? Quale ruolo è assegnato alla Sardegna nell’ambito della transizione energetica nazionale? In che misura il territorio è stato coinvolto nella progettazione del Tyrrhenian Link? Quali fattori hanno determinato l’emergere di un movimento di opposizione alla cosiddetta “speculazione energetica” e al progetto Tyrrhenian Link?
La ricerca sul campo è stata condotta nel mese di ottobre 2024 a Cagliari tramite metodologia qualitativa, articolata in interviste semi-strutturate, che hanno coinvolto un campionamento focalizzato, e nell’osservazione partecipante, volta ad approfondire le dinamiche sociali e politiche connesse alla pianificazione energetica nell’area interessata dall’infrastruttura.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Spacca, Marta
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
giustizia ambientale, ecologia politica dell'energia, infrastrutture, transizione energetica, Sardegna, Tyrrhenian Link
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Spacca, Marta
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
giustizia ambientale, ecologia politica dell'energia, infrastrutture, transizione energetica, Sardegna, Tyrrhenian Link
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: