Sant, Valentina
(2025)
impatto energetico e ambientale delle blockchain.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica per il management [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (542kB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La crescente diffusione della blockchain e delle criptovalute ha sollevato
preoccupazioni in merito al loro impatto ambientale, in particolare per quan-
to riguarda al meccanismo di consenso sfruttato da Bitcoin che richiede un
elevato consumo di energia. Questa tesi, oltre ad introdurre i fondamenti della blockchain, esplora il suo impatto energetico, focalizzandosi sul caso di Bitcoin e Ethereum, e ana-
lizza le implicazioni di questi consumi in termini di carbon footprint. Il tema
dell’impatto energetico e dell’emissione dei gas serra `e molto delicato e impor-
tante nel contesto attuale, dove gli allarmi ambientali sono in forte aumento
e la sostenibilit`a sta diventando una priorit`a globale. La tesi non si limita
a evidenziare il problema, ma si addentra anche nella ricerca e nell’analisi
di soluzioni per attenuare gli effetti negativi dell’industria delle criptovalute
sull’ambiente. Questo lavoro sottolinea come la blockchain possa evolversi in
un contesto pi`u ecologico e responsabile, promuovendo una maggiore consa-
pevolezza sulle possibili conseguenze ambientali. L’obiettivo finale `e quello
di fornire un quadro chiaro delle sfide e delle opportunit`a legate alla sosteni-
bilit`a nell’adozione delle tecnologie blockchain, aprendo la strada a soluzioni
che possano conciliare innovazione tecnologica e protezione dell’ambiente.
Abstract
La crescente diffusione della blockchain e delle criptovalute ha sollevato
preoccupazioni in merito al loro impatto ambientale, in particolare per quan-
to riguarda al meccanismo di consenso sfruttato da Bitcoin che richiede un
elevato consumo di energia. Questa tesi, oltre ad introdurre i fondamenti della blockchain, esplora il suo impatto energetico, focalizzandosi sul caso di Bitcoin e Ethereum, e ana-
lizza le implicazioni di questi consumi in termini di carbon footprint. Il tema
dell’impatto energetico e dell’emissione dei gas serra `e molto delicato e impor-
tante nel contesto attuale, dove gli allarmi ambientali sono in forte aumento
e la sostenibilit`a sta diventando una priorit`a globale. La tesi non si limita
a evidenziare il problema, ma si addentra anche nella ricerca e nell’analisi
di soluzioni per attenuare gli effetti negativi dell’industria delle criptovalute
sull’ambiente. Questo lavoro sottolinea come la blockchain possa evolversi in
un contesto pi`u ecologico e responsabile, promuovendo una maggiore consa-
pevolezza sulle possibili conseguenze ambientali. L’obiettivo finale `e quello
di fornire un quadro chiaro delle sfide e delle opportunit`a legate alla sosteni-
bilit`a nell’adozione delle tecnologie blockchain, aprendo la strada a soluzioni
che possano conciliare innovazione tecnologica e protezione dell’ambiente.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Sant, Valentina
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
blockchain,fondamenti,impatto energetico,carbon footprint
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Sant, Valentina
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
blockchain,fondamenti,impatto energetico,carbon footprint
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: