Progettazione e Sviluppo di un'applicazione web per il monitoraggio dell'attività fisioterapica

Bossolo, Davide (2025) Progettazione e Sviluppo di un'applicazione web per il monitoraggio dell'attività fisioterapica. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Informatica per il management [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (4MB) | Contatta l'autore

Abstract

La presente tesi illustra lo sviluppo di un'applicazione web dedicata al monitoraggio dell'attività fisioterapica, concepita per rispondere alle esigenze emergenti di telemedicina e assistenza a distanza. L'approccio progettuale integra tecnologie IoT e sensori indossabili, quali accelerometri, giroscopi e dispositivi per il monitoraggio della frequenza cardiaca, per raccogliere in tempo reale dati relativi all'esecuzione degli esercizi riabilitativi. In particolare, si tratta di un applicativo web che include schermate per la gestione degli allenamenti e per la visualizzazione dei dati provenienti da sensori, quali accelerometri e giroscopi, che permettono di monitorare l’esecuzione degli esercizi riabilitativi. Inoltre, l’applicazione integra funzionalità per la rilevazione di dati biometrici, utili a valutare i livelli di stress dei pazienti durante le sessioni di esercizio. L'architettura del sistema, basata su API REST sviluppate in Node.js e Express, sfrutta MongoDB per la gestione dei dati strutturati e InfluxDB per l'archiviazione e l'analisi delle serie temporali, garantendo così performance elevate e scalabilità. L'integrazione con Grafana permette una visualizzazione interattiva e dinamica dei dati, facilitando il lavoro dei fisioterapisti nell'analisi delle performance e nell'adattamento dei piani terapeutici. La tesi include un' analisi dello stato dell’arte, la progettazione di interfacce intuitive per utenti professionisti e pazienti, e una valutazione dell'usabilità basata su test non guidati e sondaggi. L'applicativo ha raggiunto gli obiettivi prefissati in termini di funzionalità, usabilità, affidabilità, scalabilità e performance, offrendo un sistema solido, ben strutturato e funzionale, capace di soddisfare le esigenze di fisioterapisti e pazienti, pur rimanendo aperta a futuri sviluppi e innovazioni.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Bossolo, Davide
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Teleriabilitazione,Applicativo web,Rehabilitation technology,Monitorggio Terapeutico
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^