Il ruolo del diritto d’autore nell’era dell’AI

Halychanska, Anhelina (2025) Il ruolo del diritto d’autore nell’era dell’AI. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Informatica per il management [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (2MB) | Contatta l'autore

Abstract

La crescente diffusione dell’Intelligenza Artificiale (IA) ha sollevato numerose questioni giuridiche, in particolare nel campo del diritto d’autore. Questa tesi analizza i fondamenti teorici della disciplina, esplorando le origini e la definizione del diritto d’autore e confrontandole con il concetto di IA e il suo impatto normativo. Un focus specifico è dedicato al contesto legislativo, con un’analisi dell’AI Act in Europa e un confronto con le normative statunitensi. Successivamente, viene affrontata la questione dell’autorialità e dei diritti sulle opere generate da IA, indagando concetti chiave come creatività e originalità, nonché presentando casi pratici significativi, tra cui Zarya of the Dawn vs. U.S. Copyright Office e il caso di Sanremo. Un ulteriore aspetto trattato riguarda le eccezioni al diritto d’autore in Italia e negli USA e il dibattito sulla legittimità dell’uso di opere protette per il training dei modelli IA. Infine, la tesi propone un’analisi critica delle opere generate da IA, valutando dati oggettivi, impatto emotivo, rischi giuridici e opportunità, con l’obiettivo di individuare soluzioni normative.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Halychanska, Anhelina
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Diritto d'autore,Intelligenza Artificiale,AI Act,creatività,eccezioni diritto d'autore,casi giuridici,rischi giuridici,autorialità,normativa,Zarya of the Dawn,Sanremo,Naruto vs. Slater,proprietà intellettuale,copyright,opere generate da IA,Stati Uniti,Europa
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^