Valutazione della sensibilità di strumenti geodetici GNSS a basso costo per il monitoraggio: configurazione dell'apparato di misurazione e confronto con GNSS di alta precisione

Martini, Nicola (2025) Valutazione della sensibilità di strumenti geodetici GNSS a basso costo per il monitoraggio: configurazione dell'apparato di misurazione e confronto con GNSS di alta precisione. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria civile [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (6MB) | Contatta l'autore

Abstract

Il presente elaborato di tesi ha come scopo primario la valutazione comparativa delle performance di dispositivi GNSS a basso costo nell’ambito delle applicazioni geodetiche, rispetto a soluzioni di alta gamma. L’indagine si è focalizzata su tre diverse tecniche avanzate di posizionamento: il Precise Point Positioning (PPP), il calcolo differenziato in post-processing e il Real Time Kinematic (RTK). La sperimentazione empirica è stata realizzata nella città metropolitana di Bologna, mediante l'installazione di un poligono di configurazione costituito da stazioni GNSS di riferimento, disposte a diverse distanze dal rover, al fine di analizzare approfonditamente la precisione e l'affidabilità delle soluzioni ottenute. I risultati ottenuti hanno messo in evidenza le potenzialità intrinseche dei dispositivi low-cost, con performance che si sono rivelate comparabili, e in alcuni casi superiori, rispetto agli strumenti high cost. Tali risultati hanno confermato l’efficacia dei dispositivi low-cost in numerose applicazioni geodetiche, dimostrando che, sebbene più economici, questi strumenti possano raggiungere livelli di precisione sufficientemente elevati per molteplici scopi professionali. Le implicazioni future di questo studio suggeriscono un ampliamento delle possibilità applicative di tecnologie a basso costo in ambito geodetico, con prospettive orientate all’ulteriore perfezionamento dell'accuratezza e della robustezza di tali soluzioni, aprendo così a nuove frontiere nel monitoraggio geodetico.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Martini, Nicola
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Idraulica e territorio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
GNSS, basso costo, PPP, Ublox, RTK, Raspberry, confronto, poligono di test, ricevitori, antenne GNSS
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^