Project Management e Metodologie Ibride: Applicazione Pratica nel Caso Luna Partner

Benini, Simone (2025) Project Management e Metodologie Ibride: Applicazione Pratica nel Caso Luna Partner. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Informatica per il management [L-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Negli ultimi anni, le aziende hanno adottato metodologie ibride di project management per combinare la struttura delle metodologie tradizionali con la flessibilità dell’Agile. Questa tesi analizza l’evoluzione dei modelli di gestione dei progetti, con particolare attenzione al caso di Luna Partner, una software house che ha introdotto un Project Manager per ottimizzare il proprio workflow. Attraverso un confronto tra la gestione precedente, basata su un approccio Agile decentralizzato, e il nuovo modello ibrido, si evidenziano i vantaggi della transizione, tra cui una pianificazione più strutturata e una maggiore efficienza operativa. L’analisi è supportata dai risultati di un sondaggio condotto tra gli sviluppatori dell’azienda. Lo studio dimostra come un approccio ibrido possa migliorare il coordinamento e la produttività nei progetti software, suggerendo possibili applicazioni in contesti aziendali simili.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Benini, Simone
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Project Management,metodologie ibride,Agile,Waterfall,Scrum,IT Project Manager,gestione dei progetti,sviluppo software,efficienza operativa,transizione organizzativa
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^