Gioia, Alessia
(2025)
L'auto-pubblicazione su Amazon e l'evoluzione dell'industria editoriale: impatti sulla disintermediazione e sul potere di mercato degli editori tradizionali.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica per il management [L-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L'auto-pubblicazione su Amazon ha rivoluzionato il settore editoriale, offrendo agli autori la possibilità di bypassare i tradizionali intermediari e gestire autonomamente il processo di pubblicazione. Questa ricerca si propone di analizzare l'impatto dell'auto-pubblicazione, in particolare attraverso la piattaforma Amazon Kindle Direct Publishing (KDP), e il suo effetto sull'industria editoriale tradizionale. In un contesto in cui l’auto-pubblicazione sta guadagnando sempre più terreno, la tesi esplorerà le implicazioni economiche e qualitative che essa comporta, ponendo un focus sulla disintermediazione e sulle sfide e opportunità per gli autori e le case editrici. Il lavoro si articolerà in tre capitoli: il primo confronterà la pubblicazione tradizionale e l'auto-pubblicazione, evidenziando i vantaggi e le criticità di ciascun modello; il secondo approfondirà i benefici e le difficoltà derivanti dall’utilizzo di Amazon KDP, illustrando anche un esempio pratico di pubblicazione; il terzo esaminerà gli effetti dell’auto-pubblicazione sulle dinamiche di mercato e sull'adattamento delle case editrici tradizionali. La ricerca si concluderà con una valutazione globale dei risultati ottenuti, considerando come l’auto-pubblicazione possa rappresentare sia una minaccia che un’opportunità per il potere di mercato delle case editrici.
Abstract
L'auto-pubblicazione su Amazon ha rivoluzionato il settore editoriale, offrendo agli autori la possibilità di bypassare i tradizionali intermediari e gestire autonomamente il processo di pubblicazione. Questa ricerca si propone di analizzare l'impatto dell'auto-pubblicazione, in particolare attraverso la piattaforma Amazon Kindle Direct Publishing (KDP), e il suo effetto sull'industria editoriale tradizionale. In un contesto in cui l’auto-pubblicazione sta guadagnando sempre più terreno, la tesi esplorerà le implicazioni economiche e qualitative che essa comporta, ponendo un focus sulla disintermediazione e sulle sfide e opportunità per gli autori e le case editrici. Il lavoro si articolerà in tre capitoli: il primo confronterà la pubblicazione tradizionale e l'auto-pubblicazione, evidenziando i vantaggi e le criticità di ciascun modello; il secondo approfondirà i benefici e le difficoltà derivanti dall’utilizzo di Amazon KDP, illustrando anche un esempio pratico di pubblicazione; il terzo esaminerà gli effetti dell’auto-pubblicazione sulle dinamiche di mercato e sull'adattamento delle case editrici tradizionali. La ricerca si concluderà con una valutazione globale dei risultati ottenuti, considerando come l’auto-pubblicazione possa rappresentare sia una minaccia che un’opportunità per il potere di mercato delle case editrici.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Gioia, Alessia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Auto-pubblicazione,Amazon Kindle Direct Publishing,Disintermediazione,Industria Editoriale,Case editrici tradizionali,Autori indipendenti,Strategie editoriali,Self-publishing,Potere di mercato,Modelli editoriali alternativi,Promozione e distribuzione,Editing e qualità editoriale,Innovazione nel settore editoriale,Autonomia creativa,Guadagni da autopubblicazione
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Gioia, Alessia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Auto-pubblicazione,Amazon Kindle Direct Publishing,Disintermediazione,Industria Editoriale,Case editrici tradizionali,Autori indipendenti,Strategie editoriali,Self-publishing,Potere di mercato,Modelli editoriali alternativi,Promozione e distribuzione,Editing e qualità editoriale,Innovazione nel settore editoriale,Autonomia creativa,Guadagni da autopubblicazione
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: