Analisi della distribuzione spaziale di megafauna nel Mar Adriatico ai fini dello sviluppo di misure di conservazione

Iorfino, Maria Aurora (2025) Analisi della distribuzione spaziale di megafauna nel Mar Adriatico ai fini dello sviluppo di misure di conservazione. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Biologia marina [LM-DM270] - Ravenna, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Per tutelare al meglio l’ambiente marino risulta essenziale comprendere la biodiversità che esso ospita. La megafauna è di rilevante importanza in tale contesto: lo studio della loro ecologia e del loro comportamento, in relazione ai parametri dell’ambiente che popolano, ricopre un ruolo chiave nella definizione della qualità degli habitat. A tal fine, nel presente elaborato è stata svolta un’indagine su quali siano i fattori ambientali più rilevanti nella definizione della distribuzione del tursiope Tursiops truncatus nel Mar Adriatico, per suggerire l’istituzione di piani di gestione e conservazione degli habitat che possiedono le caratteristiche idonee alla presenza della specie. Dal momento che, per determinare le preferenze di habitat di una specie con accuratezza, sono necessarie serie a lungo termine di dati osservativi, sono stati utilizzati i dati raccolti nell’ambito del progetto Life CONCEPTU MARIS e del programma FLT Med Net per un totale di dieci anni di campionamento, dal 2014 al 2024. Per lo stesso periodo sono stati raccolti i dati relativi a dieci variabili ambientali, quali batimetria, pendenza del fondale, distanze dalla costa, dalla piattaforma dei 200 metri, dai canyon e dalle correnti, temperatura, salinità, concentrazione di clorofilla e produttività primaria, e una variabile antropica, ossia il traffico marittimo, per comprendere come queste possano influenzare la presenza della specie. Dallo studio svolto è emerso che l’areale di distribuzione di preferenza per Tursiops truncatus sia il medio Adriatico, con una recente espansione verso la componente meridionale dello stesso. Le variabili statiche più significative nella definizione della distribuzione del tursiope sono risultate essere le distanze da costa, dalla piattaforma, dai canyon e la pendenza del fondale, mentre l’importanza delle variabili dinamiche varia a seconda della stagione. Tali risultati trovano riscontro positivo in altri studi e nelle conoscenze ecologiche della specie.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Iorfino, Maria Aurora
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Life CONCEPTU MARIS, Modelli di distribuzione spaziale, QGIS, MaxEnt, Tutela della biodiversità, Conservazione, Tursiope, Tursiops truncatus, Mar Adriatico, Mar Mediterraneo, Minacce alla biodiversità, Variabili ambientali, Pressioni antropiche, Remote sensing
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^