Ecologia e comportamento dei cetacei nel Mar Ionio Settentrionale (Mediterraneo centro-orientale)

Russo, Viviana (2025) Ecologia e comportamento dei cetacei nel Mar Ionio Settentrionale (Mediterraneo centro-orientale). [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Biologia marina [LM-DM270] - Ravenna, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Questa tesi analizza in maniera approfondita i principali pattern comportamentali delle specie di cetacei che popolano il Mar Ionio Settentrionale, situato nel Mediterraneo centro-orientale. Lo studio si basa su un decennio di dati raccolti, dal 2014 al 2024, durante campagne di monitoraggio standardizzate su catamarani a motore, utilizzando il metodo dello scan sampling. In particolare, sono stati osservati i comportamenti di stenella striata, tursiope e grampo in funzione di stagione, fascia oraria, profondità e dimensione del gruppo. Il comportamento è stato studiato tramite il metodo del “focal group sampling”, registrando per 15 minuti l'attività prevalente del gruppo osservato e classificandola in feeding, resting, socializing, travelling. Successivamente, analisi statistiche sono state condotte per approfondire i pattern comportamentali di ciascuna specie. I risultati di questo studio mostrano differenze nei pattern comportamentali delle tre specie prese in esame. Ad esempio, per la stenella, il travelling è l'attività prevalente, con variazioni giornaliere nel feeding e nel socializing, suggerendo una propensione agli spostamenti su ampi spazi. Il tursiope, invece, mostra una forte associazione con le aree costiere per il foraggiamento, evidenziando una maggiore territorialità rispetto alle altre specie, ma anche una vulnerabilità alle pressioni antropiche. Infine, il grampo manifesta una chiara preferenza per le aree profonde, legate alle sue abitudini di caccia specializzata. I risultati ottenuti forniscono informazioni cruciali per la gestione e la conservazione delle specie nel Golfo di Taranto. L’area, utilizzata regolarmente per attività vitali come foraggiamento e socializzazione, si conferma un habitat critico per la sopravvivenza di queste specie. Future ricerche dovrebbero approfondire l’impatto delle attività umane a lungo termine e promuovere la coesistenza tra comunità costiere e fauna marina.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Russo, Viviana
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
etologia, Golfo di Taranto, odontoceti, conservazione, monitoraggio
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^