Il reclutamento dei molluschi bivalvi e delle specie associate lungo le coste dell’Istria

Belas, Sara (2025) Il reclutamento dei molluschi bivalvi e delle specie associate lungo le coste dell’Istria. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Biologia marina [LM-DM270] - Ravenna, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La comprensione delle dinamiche di reclutamento delle specie marine è fondamentale per la gestione e la conservazione degli ecosistemi marini. Le aree costiere, ecosistemi estremamente produttivi, ospitano una varietà di organismi filtratori, come i bivalvi, che giocano un ruolo importante nel mantenimento della struttura dell'habitat. L'insediamento delle larve, influenzato da fattori ambientali e biologici, rappresenta una fase cruciale nel ciclo vitale di queste specie e può essere influenzato da caratteristiche del substrato, dalla competizione con altre specie e dalla disponibilità di risorse. Il presente studio ha utilizzato collettori larvali per valutare l’efficacia di queste strutture nel raccogliere le larve di bivalvi e con l’intento di ottimizzare il processo. L’obiettivo principale è stato quello di confrontare e analizzare l'abbondanza delle comunità presenti tra i diversi siti e a diverse profondità. I collettori sono stati installati per un periodo di sei mesi, dal giugno 2024 a dicembre 2024, in due siti lungo le coste dell'Istria, a Vrsar e Bekarija, nel Mar Adriatico settentrionale, una regione caratterizzata da una ricca biodiversità di specie di invertebrati. I risultati indicano che l'efficacia dei collettori dipende da vari fattori, tra cui la posizione geografica, la profondità, la competizione con altri organismi e la predazione. Nonostante ciò, si è osservata un'abbondante presenza di organismi appartenenti a diversi phylum con ben 36 taxa identificati. Inoltre, la tempistica di installazione dei collettori è un aspetto cruciale per evitare l’insediamento di altre specie e massimizzare la raccolta durante il periodo di picco del reclutamento. Questo studio fornisce importanti indicazioni sull’efficacia delle tecniche di campionamento larvale tramite collettori ed evidenzia l’importanza di monitorare la comparsa di specie invasive lungo le coste, che potrebbero ostacolare l’insediamento di organismi autoctoni.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Belas, Sara
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Bivalvi, Specie bentoniche, Reclutamento, Collettori larvali
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^