Analisi multispettrale di prossimità delle alberature: il monitoraggio dei filari di lecci della Via d'Acqua della Reggia di Caserta

Marcazzan, Emanuele (2025) Analisi multispettrale di prossimità delle alberature: il monitoraggio dei filari di lecci della Via d'Acqua della Reggia di Caserta. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Geografia e processi territoriali [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Attualmente il Parco Reale della Reggia di Caserta non gode di un buono stato salutare e in occasione di una gestione di un importate finanziamento per la riqualificazione del sito si è deciso di intraprendere e sostenere l’impegnativo programma di recupero e salvaguardia del Parco, in particolare il tema del filare di lecci della Via d’Acqua, considerato un elemento monumentale unico. A causa di una serie di ragioni, tra cui la continua potatura non eseguita in modo efficiente, la sostituzione puntuale degli esemplari e l’inadeguatezza del personale incaricato, i lecci della Via d’Acqua soffrono e quella architettura vegetale di pregio, tanto ricercata da Vanvitelli, viene a mancare. La direzione tra le varie soluzioni ha scelto di adottare come più proficua quella che prevede il rinnovo totale dei lecci del primo filare, di entrambi i lati, con la sostituzione a settori di lecci giovani provenienti tutti dallo stesso vivaio. Il telerilevamento, più in particolare il telerilevamento di prossimità, ad oggi è una ricca risorsa tecnologica e uno dei suoi campi più importanti di applicazione è il monitoraggio dei fenomeni ambientali e territoriali nel tempo; i vantaggi di dati telerilevati sono successivamente gestiti in termini spaziali mediante applicazioni GIS. Con questa tesi si intende fornire un contributo rapido e non invasivo per uno studio volto a verificare se, attraverso l’acquisizione multispettrale frontale di prossimità del filare e l’analisi delle immagini, sia possibile sviluppare un metodo ottimale di monitoraggio a lungo termine della salute delle piante, in particolare dei nuovi lecci che verranno trapiantati, al fine di prevenire eventuali ripercussioni negative come quelle verificatesi recentemente. L’obiettivo di questa ricerca, oltre ad evidenziare le criticità della metodologia di acquisizione adottata, vuole essere la creazione futura di un metodo automatizzato e celere di individuazione delle piante bisognose di intervento.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Marcazzan, Emanuele
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Reggia di Caserta, Via d'Acqua, Lecci, telerilevamento di prossimità, indici di vegetazione, analisi multispettrale, GIS, analisi geostatistica, monitoraggio
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^