Agricoltura cellulare per la produzione di alimenti di origine animale

Di Giuseppe, Michele (2025) Agricoltura cellulare per la produzione di alimenti di origine animale. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB)

Abstract

Il presente elaborato di tesi ha lo scopo di fare un’analisi del tema dell’agricoltura cellulare, che rappresenta un approccio innovativo per la produzione di carne coltivata ed altri derivati animali a partire da coltivazioni cellulari, anziché da allevamenti animali, un approccio innovativo e radicalmente diverso rispetto alle pratiche agricole convenzionali. Tali cellule possono essere sia cellule animali sia microrganismi (come batteri e lieviti usati nella produzione di pane e birra). La prima parte della tesi è dedicata alle origini e alle motivazioni che hanno portato allo sviluppo della tecnologia che sta alla base della produzione di alimenti di origine animale derivanti dall’agricoltura cellulare quali carne, uova e latte coltivati. Per ciascun prodotto sono stati analizzati il rispettivo processo produttivo e la metodologia che viene utilizzata per la sua produzione nonché i potenziali benefici ambientali ed etico sociali. Lo scopo di questa tesi è quindi quello di sensibilizzare le persone riguardo a un possibile cambiamento nel nostro approccio all'agricoltura, stimolando una riflessione sulla nascita di nuove tecnologie. Infatti, l'agricoltura cellulare non è solo una questione di innovazione tecnologica, ma si configura anche come un'opportunità per affrontare questioni fondamentali quali la sostenibilità, il benessere animale e la sicurezza alimentare.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Di Giuseppe, Michele
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Agricoltura cellulare,carne coltivata,gas serra,ambiente,bioreattori,fermentazione di precisione,uova coltivate,latte coltivato,costi.
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^