Dall'asen, Isaac
(2025)
L'evoluzione dei confini marittimi dalle linee globali alle zee; la territorializzazione del mediterraneo e la guerra per la pesca.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Geografia e processi territoriali [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La tesi studia l'evoluzione nella storia del concetto di possesso e controllo del mare partendo dalle linee globali, alla suddivisione tra due concetti opposti quali il mare liberum e il mare clausum, fino alle convenzioni firmate a tra Ginevra e Montego Bay tra gli anni '50 e '80 del secolo scorso che hanno sancito la vittoria del mare clausum e la regolamentazione internazionale sulla spartizione e controllo dei mari e oceani del globo terrestre. Tale tesi si concentra di seguito nell'osservare da vicino la spartizione che sta avvenendo del Mare Mediterraneo, analizzando prima il levante di questo bacino e successivamente il ponente, con un focus sull'Italia.
In ultima si sofferma su un braccio di mare nello specifico, lo Stretto di Sicilia, specchio d'acqua dall'importantissima posizione strategica e dove da decenni vede il combattersi una guerra silenziosa per il diritto di pescare e dove ha visto nel tempo anche la morte di alcuni pescatori siciliani. Tutt'oggi ancora in corso. Si prova infine a proporre alcune possibili soluzioni nella speranza di un rientro della crisi e di una maggiore condivisione dell'importantissima risorsa quale è la pesca.
Abstract
La tesi studia l'evoluzione nella storia del concetto di possesso e controllo del mare partendo dalle linee globali, alla suddivisione tra due concetti opposti quali il mare liberum e il mare clausum, fino alle convenzioni firmate a tra Ginevra e Montego Bay tra gli anni '50 e '80 del secolo scorso che hanno sancito la vittoria del mare clausum e la regolamentazione internazionale sulla spartizione e controllo dei mari e oceani del globo terrestre. Tale tesi si concentra di seguito nell'osservare da vicino la spartizione che sta avvenendo del Mare Mediterraneo, analizzando prima il levante di questo bacino e successivamente il ponente, con un focus sull'Italia.
In ultima si sofferma su un braccio di mare nello specifico, lo Stretto di Sicilia, specchio d'acqua dall'importantissima posizione strategica e dove da decenni vede il combattersi una guerra silenziosa per il diritto di pescare e dove ha visto nel tempo anche la morte di alcuni pescatori siciliani. Tutt'oggi ancora in corso. Si prova infine a proporre alcune possibili soluzioni nella speranza di un rientro della crisi e di una maggiore condivisione dell'importantissima risorsa quale è la pesca.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Dall'asen, Isaac
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Mare, Oceano, Confini, Mare Liberum, Mare Clausum, Mare Territoriale, Zona Contigua, Piattaforma Continentale, Zona Economica Esclusiva, Mediterraneo, Pesca, Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare, Accordi e Trattati, Territorializzazione, Stretto di Sicilia
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Dall'asen, Isaac
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Mare, Oceano, Confini, Mare Liberum, Mare Clausum, Mare Territoriale, Zona Contigua, Piattaforma Continentale, Zona Economica Esclusiva, Mediterraneo, Pesca, Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare, Accordi e Trattati, Territorializzazione, Stretto di Sicilia
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: