Marchesi, Lisa
(2025)
Comunicare l'informazione geografica: il caso delle interruzioni infrastrutturali in Emilia-Romagna causate dalle alluvioni del maggio 2023.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Geografia e processi territoriali [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
Abstract
La ricerca affronta il tema della comunicazione dell’informazione geografica, un ambito poco esplorato nella geografia, ma di fondamentale importanza per ampliare il ruolo della disciplina e renderla accessibile a un pubblico più vasto. La geografia è un sapere essenziale nella quotidianità e la sua divulgazione è necessaria nella gestione di eventi naturali estremi che ormai si verificano di frequente. La tesi si concentra sugli eventi alluvionali che hanno colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023, analizzando nello specifico il contesto della rete stradale. L’obiettivo è individuare e progettare uno strumento geografico e cartografico in grado di supportare la gestione delle emergenze, migliorando il coordinamento tra gli enti locali e la Protezione Civile. A tal fine, viene realizzato il prototipo di un Sistema Informativo Territoriale (SIT), una piattaforma integrata per raccogliere, gestire e analizzare dati spaziali, facilitando il processo decisionale in situazioni di crisi. La ricerca sottolinea l’importanza di una comunicazione efficace tra le istituzioni e prospetta un futuro coinvolgimento attivo dei cittadini nella gestione del territorio. La tesi combina il metodo qualitativo, basato su osservazione partecipante e interviste condotte con rappresentanti di istituzioni locali, e il metodo quantitativo, finalizzato all’analisi dei dati territoriali per la costruzione del SIT. I risultati evidenziano che il SIT può rappresentare un valido strumento per migliorare la gestione delle segnalazioni di interruzioni stradali. Inoltre, la ricerca ribadisce la necessaria diffusione di maggiore consapevolezza sull’importanza della geografia, non solo tra esperti e tecnici, ma anche ai cittadini, affinché diventino parte attiva nel processo decisionale ambientale. In quest’ottica, il linguaggio utilizzato è stato volutamente reso accessibile, riflettendo l’idea che la geografia debba essere una disciplina comunicata e condivisa.
Abstract
La ricerca affronta il tema della comunicazione dell’informazione geografica, un ambito poco esplorato nella geografia, ma di fondamentale importanza per ampliare il ruolo della disciplina e renderla accessibile a un pubblico più vasto. La geografia è un sapere essenziale nella quotidianità e la sua divulgazione è necessaria nella gestione di eventi naturali estremi che ormai si verificano di frequente. La tesi si concentra sugli eventi alluvionali che hanno colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023, analizzando nello specifico il contesto della rete stradale. L’obiettivo è individuare e progettare uno strumento geografico e cartografico in grado di supportare la gestione delle emergenze, migliorando il coordinamento tra gli enti locali e la Protezione Civile. A tal fine, viene realizzato il prototipo di un Sistema Informativo Territoriale (SIT), una piattaforma integrata per raccogliere, gestire e analizzare dati spaziali, facilitando il processo decisionale in situazioni di crisi. La ricerca sottolinea l’importanza di una comunicazione efficace tra le istituzioni e prospetta un futuro coinvolgimento attivo dei cittadini nella gestione del territorio. La tesi combina il metodo qualitativo, basato su osservazione partecipante e interviste condotte con rappresentanti di istituzioni locali, e il metodo quantitativo, finalizzato all’analisi dei dati territoriali per la costruzione del SIT. I risultati evidenziano che il SIT può rappresentare un valido strumento per migliorare la gestione delle segnalazioni di interruzioni stradali. Inoltre, la ricerca ribadisce la necessaria diffusione di maggiore consapevolezza sull’importanza della geografia, non solo tra esperti e tecnici, ma anche ai cittadini, affinché diventino parte attiva nel processo decisionale ambientale. In quest’ottica, il linguaggio utilizzato è stato volutamente reso accessibile, riflettendo l’idea che la geografia debba essere una disciplina comunicata e condivisa.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Marchesi, Lisa
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Emilia-Romagna, Alluvioni, Frane, Maggio 2023, Rete stradale, GIS, WebGIS, PPGIS, Servizi geografici web, Cartografia, Informazione geografica, Dati spaziali, Sistema Informativo Territoriale, Istituzioni, Enti locali, Comunicazione, Divulgazione, Educazione, Storymaps, Digital storytelling
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Marchesi, Lisa
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Emilia-Romagna, Alluvioni, Frane, Maggio 2023, Rete stradale, GIS, WebGIS, PPGIS, Servizi geografici web, Cartografia, Informazione geografica, Dati spaziali, Sistema Informativo Territoriale, Istituzioni, Enti locali, Comunicazione, Divulgazione, Educazione, Storymaps, Digital storytelling
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: