Local Ecological Knowledge and molecular approach to reveal the origin of Pterois miles in Zakynthos Island

Rimini, Francesca (2025) Local Ecological Knowledge and molecular approach to reveal the origin of Pterois miles in Zakynthos Island. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Biologia marina [LM-DM270] - Ravenna, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

L'invasione biologica è un problema ricorrente nei bacini semi-chiusi come il Mediterraneo. Una delle specie non native più recenti è il pesce scorpione Pterois miles [Bennett, 1828], originario dell'Oceano Indiano. Le popolazioni di P. miles si sono diffuse nell'Oceano Atlantico e nel Mediterraneo, influenzando negativamente la biodiversità marina, con impatti che potrebbero aumentare a causa dei cambiamenti climatici. Un'altra invasione biologica significativa è quella del pesce scorpione rosso Pterois volitans [Linnaeus, 1758]. Nonostante la sua bassa abbondanza nel Mediterraneo, la somiglianza morfologica con P. miles richiede l'uso di metodi molecolari per identificarlo. Poiché P. miles e P. volitans hanno avuto effetti devastanti nel Mar dei Caraibi, comprendere la dinamica di questa invasione nel Mediterraneo è fondamentale. In Grecia, P. miles è presente dal 2015, mentre P. volitans non è stato registrato. La somiglianza tra le due specie ha reso necessario lo studio genetico su individui raccolti a Zante nell'estate del 2024 per verificare la presenza di entrambe le specie: i risultati hanno confermato che tutti gli individui esaminati erano P. miles. Un altro obiettivo è stato determinare l'origine geografica degli individui, confrontando i loro profili genetici con quelli presenti nelle banche dati NCBI e BOLD, per comprendere le possibili rotte di dispersione nel Mediterraneo. Sebbene siano risultati preliminari, gli individui greci potrebbero provenire dall'Oceano Atlantico o dal Mar Rosso. Inoltre, per valutare gli impatti ecologici di P. miles, è stato utilizzato il Local Ecological Knowledge (LEK) con la collaborazione dei pescatori locali. Questo approccio ha rivelato che, tra il 2019 e il 2024, l'abbondanza di P. miles è aumentata significativamente, senza influire sulle altre specie ittiche commerciali. L'integrazione di approcci molecolari e LEK è stata utile per comprendere l'introduzione e gli impatti ecologici di P. miles nel Mediterraneo.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Rimini, Francesca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Lionfish, Pterois miles, Molecular Approach, Local Ecological Knowledge, Mediterranean Sea
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^