Geografie dell’Heritage e Comunità: politiche, narrazioni e valorizzazione del paesaggio archeologico di Kafir Kala, Uzbekistan

Bazzucchi, Alice (2025) Geografie dell’Heritage e Comunità: politiche, narrazioni e valorizzazione del paesaggio archeologico di Kafir Kala, Uzbekistan. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Geografia e processi territoriali [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (3MB)

Abstract

Questa tesi esplora le dinamiche sociopolitiche legate alla costruzione degli heritagescape, inserendosi nel campo accademico delle Geografie dell’Heritage e dei Critical Heritage Studies. Attraverso l’analisi del dibattito tra Authorized Heritage Discourse e Heritage from Below, l’elaborato indaga il caso di studio del paesaggio archeologico di Kafir Kala (Samarcanda) in Uzbekistan, esaminando come la gestione dell'heritage sia influenzata da processi di potere e narrazioni egemoniche che tendono a nascondere le visioni dissonanti e in contrasto con una narrazione ufficiale. Il progetto di ricerca si è inserito all'interno del progetto KALAM e, affiancandosi a quest'ultimo, ha adottato un approccio qualitativo "community based" attraverso interviste, focus group e osservazione partecipante, per raccogliere le percezioni delle comunità locali e delle istituzioni coinvolte nel processo di trasformazione del paesaggio. Questo ha permesso di mettere in luce le caratteristiche principali delle percezioni e narrazioni istituzionali e locali dell’heritagescape, evidenziando come nel paesaggio si intreccino dinamiche sociopolitiche di rilievo. L’indagine ha evidenziato, infatti, come la costruzione del discorso sull’heritage in Uzbekistan sia fortemente condizionata dal passato sovietico del Paese, in cui il controllo politico ha influenzato la gestione e la narrazione del patrimonio, nonché la partecipazione delle comunità ai processi decisionali. La ricerca rivela come queste dinamiche si riflettano ancora oggi nelle pratiche di costruzione degli heritagescape, spesso escludendo il coinvolgimento attivo delle comunità locali. Il caso di Kafir Kala si configura così come uno specchio di un processo più ampio, in cui le relazioni tra attori istituzionali e comunitari definiscono il significato e il destino del paesaggio culturale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bazzucchi, Alice
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Uzbekistan, Authorized Heritage Discourse, Heritage from Below, KALAM, Community Based Approach, Heritagescape, Geografie dell'Heritage, Critical Heritage Studies, Ricerca etnografica
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^